developed and seo specialist Franco Danese
Vi ricordate della storia della barca Armenia? Il CNB 66 che venne costruito anni fa per partecipare a una circumnavigazione del globo a vela che avrebbe dovuto promuovere l’Armenia nel mondo.
E che l’eccezionale acqua alta di Venezia aveva scaraventato in banchina tra l’indifferenza generale. La nostra denuncia e le foto del 20 metri sdraiato sulle banchine dell’isola di San Lazzaro degli Armeni, a 20 minuti in vaporetto da Piazza San Marco, hanno fatto il giro del web. “La triste fine di una barca splendida e mai utilizzata. E ora, chi la recupera?”, ci eravamo chiesti nell’articolo.
Per fortuna, qualcuno lo ha fatto. “Armenia, il CNB 66 che fece il giro del mondo per la causa Armena, dopo essere stata scaraventata sul marciapiede da marea e vento è finalmente stata venduta e recuperata”, a scriverlo è il noto perito nautico Davide Zerbinati, che precisa “a dire il vero era stata venduta prima dell’incidente. L’armatore (francese molto determinato) con 3 palloni e 3 energumeni sfruttando l’alta marea sono riusciti a disincagliarla tirandola per l’albero.
La barca pesca 2.75m ed era appoggiata su un metro circo di fango. Andrà in refitting all’estero. Era stato richiesto un preventivo coi relativi permessi, per dragaggio, rimorchio etc etc, ma il francese è andato con la sua testa. Il preventivo era importante”. E ancora: “La barca in alluminio non ha avuto danni, se non un crepino in una saldatura a prua, stuccato. Il motore va”.
Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!
massima libertà in coperta In questa foto del Grand Soleil 44 (14,35 x 4,27 m) si capisce come la soluzione a doppia ruota sia vincente sia sulle barche da crociera che su quelle ad alte prestazioni. Consente al timoniere di avere massima visibilità e permette di progettare un pozzetto libero. Lo spazio tra le colonnine agevola la manovra del trasto di randa, qui inglobato nel pozzetto. La zona timoniere e zona equipaggio sono chiaramente suddivise offrendo la massima ergonomia. Le plancette montate sulle colonnine dei timoni, sono il posto giusto per posizionare gli strumenti elettronici.
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi
1 Comment
quindi i francesi non sono tutti cattivi….!!! (per chi non capisce l’ironia, non penso che i francesi siano cattive persone in genere)