Excess 11, un progetto tutto nuovo per una dimensione armatoriale
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il brand Excess del gruppo Beneteau, dopo avere lanciato a Cannes i modelli 12 e 15, lancia la barca più piccola della gamma nonché uno dei catamarani da crociera più piccoli presenti sul mercato, l’Excess 11. Se i primi due modelli messi in acqua avevano le carene derivate dai progetti Lagoon (altro marchio del gruppo Beneteau), in questo caso si tratta di un progetto, concepito dallo studio VPLP Design con gli interni di Nauta Design, interamente ex novo.
DESTINATO AGLI ARMATORI
La scelta della lunghezza, con un fuori tutto di 11,33, non è casuale. L’Excess 11 infatti vuole essere un catamarano destinato ad un uso principalmente armatoriale ed è anche su questa fascia metrica che i potenziali nuovi armatori si avvicinano al mondo dei catamarani. Stabile, manovrabile con semplicità e con un buon rapporto peso/superficie velica, questo 11 metri ha l’obiettivo di essere un mezzo ideale per una comoda crociera.
LA VERSIONE PULSE LINE
Entrando nel dettaglio del progetto, il cantiere oltre alla versione standard ne propone una con piano velico maggiorato e la differenza in termini di cavalli è sostanziale: di bolina la versione Pulse offre 85mq contro 77, da tenere in considerazione se l’obiettivo è avere una barca scattante anche nelle ariette. Gli scafi si caratterizzano per un redan abbastanza pronunciato appena sopra la linea di galleggiamento. Una classica doppia soluzione con una doppia funzione: tagliare l’acqua tenendo il ponte più asciutto in caso di mare formato e aumentare i volumi degli interni.
La tuga è completamente panoramica, la disposizione delle manovre è pensata per non disturbare la zona living poppiera con una serie di soluzione per portare i rinvii delle scotte nelle zone esterne.
A poppa anche il supporto per un eventuale tender.
Lungh. f.t. 11,33 m
Largh. 6,59 m
Immersione 1,15 m
Dislocamento 9 tonn.
NAVIGA INFORMATO!
Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Saffier SL 46 Med, le prime FOTO in navigazione
Prime foto in navigazione per l’attesissimo Saffier SL 46 Med, primo cruiser del cantiere olandese specializzato nella costruzione di daysailer e weekender, che con questo modello vuole sfidare i grandi player delle barche da crociera. Un cruiser però interpretato sempre
USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate X-Yachts (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
E se le barche in futuro fossero di carbonio riciclato?
E se le barche del futuro fossero in carbonio riciclato? Da oggi è possibile! Il Gruppo Hera ha inaugurato ieri a Imola FIB3R, il primo impianto europeo in grado di rigenerare la fibra di carbonio su scala industriale. Questo materiale,
Sei giovane? Ecco come puoi lavorare in regola sulle barche
Giovani che amate il mare, le barche e volete che la vostra passione diventi un lavoro, questo articolo è per voi. Il titolo di “Ufficiale di navigazione del diporto di 2° classe” ora può essere conseguito e vi renderà skipper