developed and seo specialist Franco Danese
Il brand Excess del gruppo Beneteau, dopo avere lanciato a Cannes i modelli 12 e 15, lancia la barca più piccola della gamma nonché uno dei catamarani da crociera più piccoli presenti sul mercato, l’Excess 11. Se i primi due modelli messi in acqua avevano le carene derivate dai progetti Lagoon (altro marchio del gruppo Beneteau), in questo caso si tratta di un progetto, concepito dallo studio VPLP Design con gli interni di Nauta Design, interamente ex novo.
DESTINATO AGLI ARMATORI
La scelta della lunghezza, con un fuori tutto di 11,33, non è casuale. L’Excess 11 infatti vuole essere un catamarano destinato ad un uso principalmente armatoriale ed è anche su questa fascia metrica che i potenziali nuovi armatori si avvicinano al mondo dei catamarani. Stabile, manovrabile con semplicità e con un buon rapporto peso/superficie velica, questo 11 metri ha l’obiettivo di essere un mezzo ideale per una comoda crociera.
LA VERSIONE PULSE LINE
Entrando nel dettaglio del progetto, il cantiere oltre alla versione standard ne propone una con piano velico maggiorato e la differenza in termini di cavalli è sostanziale: di bolina la versione Pulse offre 85mq contro 77, da tenere in considerazione se l’obiettivo è avere una barca scattante anche nelle ariette. Gli scafi si caratterizzano per un redan abbastanza pronunciato appena sopra la linea di galleggiamento. Una classica doppia soluzione con una doppia funzione: tagliare l’acqua tenendo il ponte più asciutto in caso di mare formato e aumentare i volumi degli interni.
La tuga è completamente panoramica, la disposizione delle manovre è pensata per non disturbare la zona living poppiera con una serie di soluzione per portare i rinvii delle scotte nelle zone esterne.
A poppa anche il supporto per un eventuale tender.
Lungh. f.t. 11,33 m
Largh. 6,59 m
Immersione 1,15 m
Dislocamento 9 tonn.
Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!
massima libertà in coperta In questa foto del Grand Soleil 44 (14,35 x 4,27 m) si capisce come la soluzione a doppia ruota sia vincente sia sulle barche da crociera che su quelle ad alte prestazioni. Consente al timoniere di avere massima visibilità e permette di progettare un pozzetto libero. Lo spazio tra le colonnine agevola la manovra del trasto di randa, qui inglobato nel pozzetto. La zona timoniere e zona equipaggio sono chiaramente suddivise offrendo la massima ergonomia. Le plancette montate sulle colonnine dei timoni, sono il posto giusto per posizionare gli strumenti elettronici.
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi