“Ecco come sarà il nuovo Oceanis Yacht 54”. Parola di Lorenzo Argento

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Dopo il successo del First Yacht 53 (leggi QUI la nostra video prova), i designer italiani Roberto Biscontini e Lorenzo Argento proseguono la loro collaborazione con il gruppo Beneteau. Cosa bolle in pentola? I due progettisti entreranno nello sviluppo della gamma Oceanis, a partire da un modello: il nuovo Oceanis Yachts 54.

Di cosa stiamo parlando? Per conoscere più informazioni abbiamo contattato Lorenzo Argento:

Beneteau sta proseguendo in un processo di nuova organizzazione delle sue gamme, il che prevedeva di introdurre una linea “Yacht” nuova anche per gli Oceanis. Dove per Yacht, come nel caso del First 53, si intende una barca dai 48-50 piedi in su, collocata in una certa fascia di mercato, con uno stile e un livello di qualità piuttosto ricercati“.

Ma che barca sarà questo nuovo Oceanis Yacht 54? “Le linee d’acqua sono le stesse del First Yacht 53, su un concetto di barca declinato in versione Oceanis con tutto ciò che tipicamente c’è sull’Oceanis, anche a livello di prezzo. Sono stati realizzati una coperta e degli interni adattati per un utilizzo più crocieristico e anche da charter, una barca più “crocierosa” insomma. Sarà un po’ meno performante, dato che per esempio non avrà l’opzione del pescaggio profondo, e ancora più comoda con soluzioni tipo il rollbar in pozzetto“.

Nei prossimi mesi, in attesa della presentazione ufficiale che avverrà nei saloni di fine estate, ne sapremo di più e, soprattutto, avremo le prime immagini.  

www.beneteau.com

NAVIGA INFORMATO!

Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!


Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Vaan R6, l’eco-catamarano (17,68 m) secondo Dykstra

Lussuoso, ecologico e in alluminio, ecco i primi rendering del nuovo Vaan R6, un catamarano di 58 piedi (17,68 m) disegnato dal “guru” dei superyacht Dykstra Naval Architects. Realizzato interamente in alluminio, con una coperta rivestita in sughero, pannelli solari

Ecco chi sono i migliori del 2023 tra le barche d’epoca

Anche per la “nautica d’epoca” si conclude la stagione 2023, una stagione di grande successo per il circuito AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca), che ha popolato l’anno con una serie di regate ed eventi all’insegna della migliore tradizione cantieristica, celebrando

Torna su

Registrati



Accedi