TECNICA Bomata in testa. Cosa fare per non peggiorare la situazione
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il navigatore Luca Sabiu ha avviato un sondaggio via whatsapp contattando oltre 80 diportisti e facendo loro una richiesta specifica: “Dimmi le prime due manovre o emergenze in barca in mare che, soprattutto se sei in equipaggio ridotto, ti portano a una situazione di stress”. Le risposte sono arrivate copiose e Luca ha deciso di affrontare per noi tutte le situazioni indicate dai velisti interpellati, mostrando come gestirle in sicurezza e tranquillità: in questa prima puntata vi spiega cosa fare in caso di bomata in testa durante una navigazione in altura.
BOMATA IN TESTA! ECCO COSA FARE
1. State navigando di bolina larga, la barca entra in un’onda e per effetto della rotazione del vento un componente dell’equipaggio in quel momento in piedi in pozzetto prende una forte bomata in testa con conseguente alterazione dello stato di coscienza e ferita aperta (perdita di lucidità, memoria, etc).
2. E’ necessario prima di tutto fermare la barca: mettetevi in cappa per poter gestire l’emergenza. Analizzate le condizioni dell’infortunato per comprendere se c’è il rischio di vita e quindi necessità di immediato soccorso.
3. Nel caso non ci sia pericolo di vita imminente recuperate la farmacia di bordo e mettete in sicurezza l’infortunato (in pozzetto in modo che possiate medicarlo, monitorarlo e tranquillizzarlo).
4. Modificate la vostra rotta verso il porto più vicino e lanciate via VHF (canale 16) un Pan Pan con la vostra posizione, la descrizione dell’accaduto, l’ETA (l’ora stimata di arrivo) al porto più vicino.
5. Sempre per via VHF chiedete di essere messi in contatto con il CIRM (Centro Internazionale Radio Medico, +39 0659290263) per avere indicazioni mediche per la gestione dell’infortunato. Richiedete comunque un’ambulanza pronta al vostro arrivo.
DA RICORDARE
• In un “sovraincidente” la centralità dello skipper fa la differenza
• Non abbiate timore di cambiare itinerario per garantire la sicurezza dell’infortunato
• L’infortunato deve sentire che il comandante è empatico con lui ma determinato nel risolvere la situazione
CHI E’ IL NOSTRO ESPERTO
Luca Sabiu, 44 anni, milanese di nascita, “cittadino del mare per adozione” dall’età di 5 anni. Comandante navi da diporto, Istruttore Federale Vela YeM Federazione Italiana Vela (FIV), professionista oceanico e navigatore solitario e da tempo in prima linea per la sensibilizzazione della sicurezza in mare. Collabora con la scuola Nautica di Vivere la Vela (www.viverelavela.com), a capo del team di eccellenza Master Sail: i suoi corsi di formazione hanno l’obbiettivo di creare navigatori autonomi e responsabili. Ci mostrerà, in questa e nelle prossime puntate, i segreti per effettuare anche in condizioni difficili tante manovre indispensabili per la navigazione.
SCOPRI TUTTE LE NEWS DI TECNICA, ACCESSORI & PRATICA
NAVIGA INFORMATO!
Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Ecobonus motori marini elettrici: finalmente si parte, c’è la data
Finalmente l’ecobonus per i motori marini è realtà. Dopo la pubblicazione del decreto firmato da parte dei ministeri del Made in Italy, dell’Ambiente, dei Trasporti e dell’Economia avvenuta lo scorso 15 ottobre ora l’ecobonus passa alla sua fase operativa. Il
ACCESSORI & SERVIZI 2025 Le ultime novità di Power Group, Quick Group, Ronstan, SailProof, Schenker Watermakers
Lo Speciale Accessori & Servizi 2025 è l’unica guida completa ai migliori operatori e alle migliori aziende che producono accessori nautici. In queste news vi sveliamo quali sono e che cosa producono. Ecco a voi la puntata numero 9, trovate
ACCESSORI & SERVIZI 2025 Le ultime novità di NKE Marine Electronics, Nuncas Marine, NVequipment, Orca, Parà – Tempotest Marine
Lo Speciale Accessori & Servizi 2025 è l’unica guida completa ai migliori operatori e alle migliori aziende che producono accessori nautici. In queste news vi sveliamo quali sono e che cosa producono. Ecco a voi la puntata numero 8, trovate
Internet in barca? Il tuo smartphone è un satellitare e (forse) tu non lo sai
Hai uno smartphone di ultima generazione? Che sia un iPhone, un Samsung, un Google Pixel o un Motorola, presto potrai fare chiamate, inviare SMS e navigare su internet ovunque, anche in mare, senza bisogno di un’antenna satellitare. I modelli più