Pirata, corsaro, bucaniere, filibustiere: sai che differenza c’è?

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

pirataSpesso, quando si parla di pirateria, vengono utilizzati come sinonimo di “pirata” i termini “corsaro”, “bucaniere” e talvolta “filibustiere”. In realtà questi termini hanno quasi tutti differenti significati: facciamo un po’ di chiarezza…

I PIRATI

Le azioni violente e illegali in ambito nautico prendono il nome di pirateria, e chi le compie è un pirata. Il profilo tipico del pirata (figura antichissima. Vi sono esempi di pirati nel mondo antico con gli Shardana o classico tra i Greci e i Romani) è quello del marinaio che assalta, saccheggia, e talvolta affonda le navi e le barche in alto mare, nei porti e nei fiumi. Non ha remore nell’uccidere i malcapitati equipaggi e lo fa per profitto, spesso dopo aver abbandonato la sua vita “legale” sui mercantili (per scelta o costrizione). Il termine “pirata” trae origine dal latino pirata, piratæ, che ha un suo omologo nel greco πειρατής (peiratès), da πειράω (peiráo) che significa “tentare” e “attaccare”. Molti pirati famosi avevano le loro bandiere: QUI vi abbiamo raccontato le storie dietro alle più famose di esse.

Sir Francis Drake, uno dei corsari più famosi della storia

I CORSARI

La differenza tra pirata e corsaro sta semplicemente nel fatto che il secondo agisce nella… legalità, se così si può chiamare. Il corsaro era un cittadino che, munito di un’autorizzazione scritta dal governo di uno Stato (la cosiddetta “lettera di corsa”, che determina anche l’origine della parola), poteva assaltare e rapinare le navi mercantili delle nazioni nemiche di tale Stato. Gli era permesso uccidere persone, ma esclusivamente in combattimento. Spesso l’intestatario della lettera di corsa, l’armatore, poteva restare a terra ma la nave poteva agire in qualità di nave corsara. Due dei corsari più famosi furono Francis Drake e Henry Morgan (entrambi a servizio dell’Impero Britannico), rispettivamente, sul finire dei secoli XVI e XVII, saccheggiavano i porti spagnoli nelle Americhe e attaccavano i galeoni carichi di oro e argento diretti verso la Spagna.

Un bucaniere rappresentato sotto il titolo Buccaneer of the Caribbean nel libro di Howard Pyle, Howard Pyle’s Book of Pirates

I BUCANIERI

Si cominciò a parlare di “bucanieri” verso la fine del 1600 nei Caraibi. Il termine deriva dal francese “boucanier”, usato per indicare i bracconieri che affumicavano la carne delle prede su una graticola di legno (tra l’altro questo metodo chiamato barbicoa e dal quale deriva il barbecue, sarebbe stato insegnato ai bucanieri dagli Arawak, tribù di Santo Domingo). Vedete come inizialmente il mare c’entri ben poco. Ma gli abitanti delle varie isole caraibiche cominciarono a usare tale parola per indicare i pirati dei Caraibi (esatto, avreste potuto chiamare bucaniere anche Jack Sparrow) Quando poi nel 164 uscì il libro “The Bucaniers of America” di Alexandre Exquemelin il termine divenne d’uso comune.

Una scena del capolavoro Disney Peter Pan

I FILIBUSTIERI

I filibustieri prendevano il nome dalla filibusta, ovvero un’associazione di corsari e pirati (e poi anche bucanieri) arrivati da Francia, Paesi Bassi e Inghilterra operante nel Golfo del Messico nel ‘700. Gli attacchi dei filibustieri si rivolgevano soprattutto alle coste e ai possedimenti spagnoli. La parola italiana filibustiere ha il corrispettivo francese in flibustier, inglese in filibuster e spagnolo in filibustero. Pare che il nome derivi dai bucanieri inglesi che venivano appellati come “freebooters”, ovvero “saccheggiatori”. Un nome che a sua volta derivava dall’olandese “vrijbuiter”. Se all’inizio i bucanieri erano distinti dai filibustieri poiché i primi erano i pirati dell’entroterra, mentre gli ultimi agivano nel Mar dei Caraibi, successivamente i due termini diventarono sinonimi.

NAVIGA INFORMATO!

Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!


Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Guido bernardinelli - 1

Guido Bernardinelli e la vela. Storia di un amore infinito

L’azienda che dirige, La Marzocco, 800 dipendenti, è un’eccellenza internazionale nel mondo del caffè espresso ma soprattutto è partner degli inglesi di INEOS Britannia alla Coppa America di Barcellona. Perché Guido Bernardinelli, 57 anni, la vela ce l’ha nel sangue,

Lago Maggiore

Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore

Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo