Un velista informato è un velista migliore. Ecco perché partecipare al Sail Summit
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Quali sono le migliori tecniche per navigare sicuri? Con che strumenti? Come gestire un incidente in mare? Come scegliere, regolare, mantenere al meglio le vele, anche quelle asimmetriche? Come viene costruita una barca? Quali sono le cose da sapere su alberi e sartie? E ancora: turni di bordo e sonno, come gestirli? Tutte queste domande – e molte altre – troveranno una risposta a Milano (il 14-15 marzo): è in programma la seconda edizione del Sail Summit, il corso intensivo dove imparerete, grazie a dei “docenti” d’eccezione, tutti i segreti della vostra barca a vela.
Il “deus ex machina” di questa edizione, suddivisa in seminari e con tante novità, è lo skipper Sergio Frattaruolo: tantissime miglia alle spalle, anche in solitario, ha una scuola di vela basata in Portogallo dove gestisce corsi di sicurezza e navigazione tra Lisbona e Portogallo su un Class 40.
“Il motto del corso”, ci racconta Frattaruolo, “è lo stesso dell’anno scorso: Conoscenza = Sicurezza. I riscontri dalla passata edizione – 160 iscritti – sono stati fantastici, abbiamo ricevuto tantissimi messaggi di complimenti e di stima. Questo riscontro mi ha spinto a fare ancora meglio e cercare nuovi e sempre più importanti speaker. Quest’anno abbiamo un dream team, che probabilmente si arrichirà ancora”. Ecco chi saranno i docenti.
I DOCENTI DEL SAIL SUMMIT 2020
La parte relativa alla sicurezza e all’elettronica di bordo sarà curata da Frattaruolo, di cui è bene ricordare un po’ di curriculum: nel 2011 partecipa alla MiniTransat, nel 2012 partecipa alla Global Ocean Race, il giro del mondo in doppio su Class 40. Nel 2013 fonda Extreme Sailing Academy, scuola di vela oceanica, nel 2015 conquista il record del mondo sulla Discovery Route. Ha Da oltre 20 anni si occupa di nuove tecnologie e negli ultimi 10 in particolare delle tecnologie in ambito nautico e di sicurezza. Ha navigato 70.000 miglia di cui una buona parte in solitario.
Veniamo a vele, frulloni e spinnaker. L’esperto in cattedra sarà Paolo Semeraro, CEO e Fondatore di Banks Sail Europe e Neo Yachts. Velista fortissimo che ha al suo attivo due olimpiadi, una coppa America e decine di titoli nazionali e internazionali.
Di tecniche di costruzione delle barche si occuperà Pierpaolo Ballerini, ingegnere e fondatore del cantiere Azuree: un grande esperto in tecnologia e processi per l’industria nautica. Ha collaborato con importanti cantieri di yachts, sia a motore che a vela. Attualmente lavora in collaborazione con Nautor’s Swan. E’ anche velista, appassionato di regate lunghe in solitario o in doppio
Tutti i segreti del vostro albero li imparerete da Iacopo Savi, direttore di OSN Yacht Rigging: Jacopo ha curato il rigging di migliaia di imbarcazioni.
E poi, una vera e propria “star” internazionale quando si tratta di gestione del sonno a bordo: il dottor Claudio Stampi. Medico bolognese noto in tutto il mondo come “Doctor Sleep”, guru mondiale dell’ottimizzazione dei cicli di sonno, specializzato in ingegneria biomedica, in neurologia e fondatore del Chronobiology Research Institute di Boston. Stampi ha insegnato a generazioni di velisti, sportivi, astronauti e top manager di tutto il mondo a gestire al meglio il sonno per migliorare al massimo le loro performance.
E la lista, da qui a marzo, potrebbe allungarsi con altri nomi importanti.
A CHI SI RIVOLGE IL SAIL SUMMIT E QUANTO COSTA
“Tutti i seminari”, prosegue Frattaruolo, “sono rivolti all’armatore e al ‘velista medio’ che è affamato di conoscenze vere e non leggende da banchina. Inoltre in questa edizione dedicheremo più tempo alla “socializzazione”: ad esempio nella giornata di sabato 14, dopo i seminari, ci sarà “Quattro chiacchere in banchina”, un momento per conoscere meglio gli speaker e scambiarsi pareri, domande, opinioni da velisti a velisti”.
Per tutti gli iscritti, ci saranno un welcome kit e una borsa con gadget, oltre che le dispense del corso. “I biglietti sono in promo fino al 5 dicembre a 187 euro”, conclude Frattaruolo, “e i posti sono limitati a 200. Se un iscritto ci ripensasse può avere il rimborso fino a 30 giorni prima dell’inizio del Sail Summit”.
(foto di apertura di Paolo Carioti)
QUI TUTTE LE INFO PER PARTECIPARE
QUI TROVATE I BIGLIETTI
NAVIGA INFORMATO!
Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
A cosa servono le porte in una barca a vela?
Lele Panzeri, noto creativo pubblicitario e velista incallito (a proposito, sta organizzando dei corsi di vela creativa per settembre e ottobre sulla sua barca), dopo avervi spiegato perché, secondo lui, l’ormeggio di prua è meglio che quello di poppa, e perché vadano
Guida pratica per armatori evoluti: i consigli del guru per una barca a prova di lunghe navigazioni
Il navigatore e consulente nautico Enrico Tettamanti vi spiega come ottimizzare o scegliere la vostra barca per renderla sicura, comodissima e a prova di lunghe, lunghissime navigazioni. Mettendo a vostra disposizione ciò che ha imparato nella sua trentennale esperienza di
Meteo pratico – Nowcasting: impariamo a leggere quello che ci circonda in mare
Chi naviga lo sa: pianificare è essenziale, ma il mare è vivo e cambia in fretta. Per questo, la meteorologia in tempo reale, il cosiddetto nowcasting, è uno strumento sempre più strategico nella gestione della sicurezza a bordo soprattutto nei
Fatti la “fondina” e quando sei all’ancora stai come un re
Lele Panzeri, noto creativo pubblicitario e velista incallito (a proposito, sta organizzando dei corsi di vela creativa per settembre e ottobre sulla sua barca), dopo avervi spiegato perché, secondo lui, l’ormeggio di prua è meglio che quello di poppa, e perché