Come stanno andando le italiane alla ARC? Ecco la situazione delle “nostre”
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Come stanno andando le italiane alla ARC? Ve le abbiamo presentate QUI , adesso andiamo a vedere com’è la situazione dopo i primi giorni di oceano, e potete farlo anche voi quotidianamente consultando il tracking ufficiale della regata QUI.
L’Aliseo sta facendo un po’ i capricci e dopo una partenza con vento medio forte nella prima notte le velocità sono crollate e tarderanno a risalire ancora per qualche giorno.
ULISSE, FRERS 100 di Patrizio Bertelli
Stanno facendo sul serio i ragazzi di Patrizio Bertelli. Guidano la flotta in tempo reale e sono primi anche in tempo compensato nella categoria Racing. Insomma i lupi perdono il pelo ma non il vizio, certo con Pietro D’Alì e Torben Grael le cose sono un po’ più facili, ma è pur sempre Oceano.
DUFFY, DUFOUR 34 di Enrico Calvi
La ARC resta una regata stregata per il piccolo Dufour 34. Dopo il disalberamento del 2017 questa volta a cedere è stato il timone. La barca e l’equipaggio stanno bene e sono rientrati già a Gran Canaria.
FRA DIAVOLO, MYLIUS 60 DI Vincenzo Adessi
CATTY SHARK, AZUREE 40 di Francesco Buonfantino
Grandissima la prova di Catty Shark. Decimi in classifica generale, quarti nella overall cruising e primi nella cruising C. Veramente un ottimo inizio di ARC per l’equipaggio di Buonfantino.
GRAND SOLEIL 43 BLUE MOON, Second Star Sailing
Navigazione conservativa quella del Grand Soleil 43 del Second Star Sailing. Naviga nelle retrovie della flotta, ma del resto la ARC non è una vera e propria regata ma un rally, la classifica può anche passare in secondo piano in certi casi.
Laura IV, NAUTITECH 541 di Pino Lasalandra
Anche qui vale il discorso fatto con Blue Moon. Però il Nautitech 541 si trova a ridosso dei primi dieci multiscafi della flotta, dodicesimo in questo momento, non male per un cat da crociera!
NAVIGA INFORMATO!
Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO Siamo stati nella scuola dove i migliori velisti ti fanno diventare un velista migliore
La Scuola Vela Tito Nordio, creata a Monfalcone dall’olimpionico Sergio Sorrentino nel 1966 (a Tokyo, nel 1964 sui Dragoni con Annibale Pelaschier e Sergio Furlan) è stata la prima Scuola riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela. Qui, migliaia di giovani hanno
USATO Classic Boat | 7 ammiraglie Anni ‘90 per girare il mondo in tutto comfort (16+ m)
Girare il mondo a vela non è cosa per tutti. Più facile, è invece trovare chi, in proposito, si sia perso dentro a queste fantasie. In questa rubrica, fantasticando anche noi, abbiamo già visto 5 ‘piccole’ Classic Boat con cui,
Contro il logorio della vela moderna, quasi 100 miglia in Hobie Cat!
Tutti in mare, assieme, appassionatamente per navigare quasi 1oo miglia sui catamarani Hobie Cat 16 (5,05 m) e 18 (5,50 m). Senza alcuna competizione, con la mission di esaltare la vela dilettantistica per far emergere la passione nei più giovani
Come andare a vela (divertendoti e in sicurezza) se sei un Over 60
Attraverso il racconto del nostro 61enne Marco Cohen*, in queste pagine vi dimostriamo come la vela sia perfetta per tutte le età, soprattutto la terza. E’ una delle pochissime attività dove il “calo fisico” dovuto all’età è largamente compensato dall’esperienza La