Col termine rilevamento si indica la direzione lungo cui si osserva un oggetto. Se per effettuarlo si utilizza un’apposita bussola da rilevamento, cioè una piccola bussola portatile con collimatori per meglio traguardare il punto osservato, si determina automaticamente l’angolo del rilevamento stesso rispetto al Nord magnetico.
Rilevando due o più punti noti lungo la costa (fari, campanili, monti) e riportando i dati sulla carta, si conosce la propria posizione e quindi la rotta da seguire, la distanza ancora da coprire, le proprie coordinate, ecc.
Occorre però ricordare che i punti rilevati devono avere tra loro un angolo il più possibile prossimo ai 90° ed essere allo stesso tempo lontani dalla rotta o dalla scia, per diminuire l’incertezza del punto nave sulla carta.
Per essere sicuri di avere effettuato un buon rilevamento, occorre ripetere l’operazione almeno quattro o cinque volte, distogliendo lo sguardo per un attimo dall’obiettivo e poi tornando a traguardare: l’angolo ottimale si ottiene infine facendo la media.
Qui sotto trovate tre esempi di come prendere il punto nave rispetto alla costa.
COME CONOSCERE LA PROPRIA POSIZIONE RISPETTO ALLA COSTA
Occhio ai punti rilevati sulla costa. Quando rilevate la vostra posizione tramite due punti cospicui cercate di utilizzare dei rilevamenti che possano avere tra loro un angolo di 90 gradi circa; questo per diminuire l’area d’incertezza della posizione data dal quasi certo errore di lettura della bussola (circa 2°). In figura 1, la zona in cui si troverà la posizione della barca è più piccola che in figura 2.
Usare le batimetriche. In figura 3 il punto con un solo rilevamento e l’uso dell’eco: la barca si trova sulla perpendicolare alla profondità misurata, lungo la retta data dal rilevamento.
Calcolare la posizione con le miglia percorse. Con un solo punto cospicuo, mantenendo velocità e rotta della barca costante, si prendono due rilevamenti sullo stesso punto in tempi diversi. Il tratto di mare realmente percorso rispetto al punto sarà determinato dalla lunghezza del segmento corrispondente al tragitto compiuto nel tempo considerato.
Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi