VIDEO I segreti della supercerata raccontati da chi l’ha testata e sviluppata
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Sergio Caramel è molto più di un testimonial per Montura, storico marchio dell’outdoor e dell’abbigliamento professionale per la montagna che ha messo di recente un piede nel mondo della vela.
UN TESTER D’ECCEZIONE
Sergio (nella foto, concentrato al timone, con il suo Arkanoè Sailing Team – campione Europeo di minialtura 2019 sul Melges 24: assieme a lui a bordo Filippo Orvieto, Riccardo e Filippo Gomiero e Margherita Zanuso), testa in prima persona tutte le cerate, gli spray top, le salopette, i pantaloni e le maglie che escono dai laboratori dell’azienda trentina, spesso cuciti a mano dal proprietario di Montura Roberto Giordani.
Ne valuta le caratteristiche in ogni condizione (“per prima cosa, appena arrivo a casa con un nuovo capo lo indosso sotto la doccia”), suggerisce modifiche, nuovi dettagli, potenzialità non sfruttate. Oltre a essere un bravo velista, è laureando in Ingegneria Aerospaziale e ha una mente tecnica ed analitica.
Quando lo abbiamo incontrato al METS di Amsterdam (la più importante fiera internazionale per il mercato degli accessori) non ci siamo lasciati sfuggire l’occasione per farci raccontare tutti i segreti della cerata e salopette Conero della linea Keepsailing di Montura. Prodotti in Gore-Tex ricchi di dettagli nascosti e furbate, che solo Sergio, che abbiamo “cooptato” come modello, poteva svelarci! (E.R.)
QUI TUTTI I PRODOTTI DELLA GAMMA CONERO
SALOPETTE E CERATA CONERO SPIEGATI DA SERGIO CARAMEL
SCOPRI TUTTE LE NEWS DI TECNICA, ACCESSORI & PRATICA
NAVIGA INFORMATO!
Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
A cosa servono le porte in una barca a vela?
Lele Panzeri, noto creativo pubblicitario e velista incallito (a proposito, sta organizzando dei corsi di vela creativa per settembre e ottobre sulla sua barca), dopo avervi spiegato perché, secondo lui, l’ormeggio di prua è meglio che quello di poppa, e perché vadano
Guida pratica per armatori evoluti: i consigli del guru per una barca a prova di lunghe navigazioni
Il navigatore e consulente nautico Enrico Tettamanti vi spiega come ottimizzare o scegliere la vostra barca per renderla sicura, comodissima e a prova di lunghe, lunghissime navigazioni. Mettendo a vostra disposizione ciò che ha imparato nella sua trentennale esperienza di
Meteo pratico – Nowcasting: impariamo a leggere quello che ci circonda in mare
Chi naviga lo sa: pianificare è essenziale, ma il mare è vivo e cambia in fretta. Per questo, la meteorologia in tempo reale, il cosiddetto nowcasting, è uno strumento sempre più strategico nella gestione della sicurezza a bordo soprattutto nei
Fatti la “fondina” e quando sei all’ancora stai come un re
Lele Panzeri, noto creativo pubblicitario e velista incallito (a proposito, sta organizzando dei corsi di vela creativa per settembre e ottobre sulla sua barca), dopo avervi spiegato perché, secondo lui, l’ormeggio di prua è meglio che quello di poppa, e perché