Mini Transat: Beccaria uomo solo al comando, è la resa dei francesi?
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
750 miglia. È questa la distanza separa Ambrogio Beccaria e Geomag dall’arrivo della Mini Transat a le Marin. 750 miglia che lo separano dalla vittoria e dalla storia. Poco è cambiato rispetto all’ultimo aggiornamento, se non il vantaggio di Ambrogio sui suoi inseguitori. 75 miglia su Nico D’Estais, 77 su Benjamin Ferré e soprattutto 97 su Felix de Navacelle che è giunto secondo dietro Beccaria nella prima tappa ed era uno dei pericoli più seri alla vigilia della seconda.
Sul ritmo tenuto da Beccaria, sulle scelte tattiche e sulla capacità di navigare spesso più veloce dei suoi diretti concorrenti, è interessante l’intervento di Tanguy Le Turquais, specialista Mini e compagno di Ambrogio in occasione del Mini Fastnet, pubblicata sulla pagina facebook dell’italiano: “La sua velocità è assolutamente impressionante, vederlo secondo overall dopo una settimana di regata è una cosa folle! Non so se conosco la giusta spiegazione, ma penso che all’inizio della regata il vento fosse molto forte e non permettesse ai prototipi di accelerare abbastanza. Ambrogio ha sicuramente passato tanto tempo al timone della sua barca con una vela più grande rispetto ai ragazzi sui proto e quindi è riuscito a tenere velocità più alte della media. Sicuramente la vita a bordo di Geomag non è confortevole e Ambro timona veramente tanto“.
Inutile nasconderlo, in queste ultime 700 miglia che lo separano dal traguardo non ci sono grosse situazioni tattiche che possano innescare rimonte importanti da parte degli inseguitori. Si susseguirà un naturale elastico a seconda che le barche navighino mure a sinistra per guadagnare acqua verso sud o mure a dritta con una rotta più diretta verso il traguardo. Cosa deve temere allora l’italiano? Tutto il resto, ovvero la fatica della barca e quella dell’uomo. La barca dopo 2000 miglia nelle quali è stata messa alla corda è ovviamente esposta a inconvenienti meccanici che in questa fase sarebbero catastrofici. Al tempo stesso lo skipper non può essere fresco e può incombere in qualche calo di tensione o in scelte sbagliate. Quali? Per esempio non essere reattivo in uno dei temporali che ogni tanto si possono incontrare sulla rotta e farsi sospendere con troppa tela a riva. Insomma Ambrogio tra qualche giorno potrebbe anche decidere quindi di rallentare leggermente, non troppo certo, ma quel tanto che basta per preservare Geomag. L’appuntamento con la storia è sempre più vicino, occorre farsi trovare preparati.
Mauro Giuffrè
TRACKING QUI
NAVIGA INFORMATO!
Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Italia all’Admiral’s Cup: chi sono tutti i velisti e le veliste a caccia del campionato mondiale d’altura
Preparatevi, amanti della vela! Dopo oltre vent’anni di silenzio, l’Admiral’s Cup, il leggendario “Campionato Mondiale” per nazioni della vela d’altura, sta per tornare! Dal 17 luglio al 1 agosto, le acque di Cowes si animeranno di nuovo, e l’Italia, che
Salvate Marinariello, una Classic Boat cult dell’Adriatico!
Quando si parla di Classic Boat d’eccezione, scafi leggendari, il nome Marinariello evoca subito una storia esemplare, capace di spaziare dalla Nuova Zelanda all’Adriatico, intrecciando passioni irriducibili, resilienza sportiva e visionarietà progettuale. Nata dalla geniale matita di Bruce Farr, Marianello
Trieste – San Giovanni: QQ7 domina in ORC, tra percorsi diversi e battaglia tra i MAXI
La 64ª edizione della Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste, una delle grandi classiche dell’alto Adriatico organizzata dallo Yacht Club Adriaco, si è conclusa con la netta vittoria in ORC di QQ7, ma anche con un acceso dibattito
Fountaine Pajot 41, le prime foto in navigazione del nuovo catamarano di 12 m
E’ un 41 piedi la novità che Foutaine Pajot presenterà in anteprima mondiale al prossimo Cannes Yachting Festival, che aprirà i battenti il prossimo 9 settembre nella splendida cornice della Costa Azzurra. Vi mostriamo in anteprima le foto della barca!