In barca a vela al polo nord cercavano un dirigibile scomparso e invece hanno trovato la plastica
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
C’è una bella mostra a Cagliari, in via S. Salvatore da Horta, 2 sino al 30 novembre: si chiama “82°07’Nord – in barca a vela ai confini del Polo, sulle tracce del dirigibile Italia” e se siete in zona vi consigliamo di andarci.
Le oltre 30 immagini esposte restituiscono lo spettacolare ambiente polare, fino ai confini della banchisa, alla latitudine record di 82°07’Nord, nell’arcipelago delle Svalbard, sin dove si è spinto il 18 metri di alluminio Nanuq (progetto di Peter Gallinelli, che era ache lo skipper), durante la spedizione scientifica Polarquest2018, alla ricerca del dirigibile Italia, l’aeronave che nel 1928 arrivò a sorvolare il Polo Nord e poi precipitò per ragioni mai del tutto chiarite.
Durante questa spedizione sono stati effettuati, per la prima volta, campionamenti di microplastiche e misure del flusso di raggi cosmici. La spedizione ha confermato che la presenza di detriti plastici si estende fino alle acque artiche remote.
SULLE TRACCE DI NOBILE
Polarquest è la spedizione scientifica iniziata il 21 luglio 2018 a bordo del ketch di 18 metri in alluminio Nanuq (a zero emissioni, con pannelli solari, turbine eoliche e idrogeneratori) che si è conclusa il 4 settembre dopo aver circumnavigato l’arcipelago delle Svalbard in occasione del 90esimo anniversario dell’impresa polare di Umberto Nobile a bordo del dirigibile Italia.
La barca a vela ha percorso 3500 miglia raggiungendo le propaggini esterne della banchisa polare a 82°07’ di latitudine Nord, in condizioni di navigazione favorite dall’estate eccezionalmente calda e un mare privo di ghiacci.
Il 13 agosto Nanuq ha raggiunto il punto (81°14’N 25°25’E) in cui i sopravvissuti si rifugiarono nella tenda rossa e da cui fu inviato il primo SOS dal radiotelegrafista del dirigibile Italia. Polarquest2018 ha celebrato per la prima volta dopo 90 anni una cerimonia in memoria dei dispersi del dirigibile, in pieno Oceano Artico.
Info sulla mostra QUI
Info su PolarQuest QUI
QUI UNO STRALCIO DEL FILM “TENDA ROSSA” CON SEAN CONNERY E CLAUDIA CARDINALE
NAVIGA INFORMATO!
Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Naviga per 370 miglia su un Laser a 58 anni: Fiona sei un mito!
Fiona Heenan ha stabilito il record mondiale per la più lunga distanza navigata da una donna in solitario a bordo di un Laser. Un’impresa velica notevole e una grande prova di passione e determinazione. Con una lunga cavalcata di 372
World Wide Charter apre una nuova base a Portorosa: le Eolie a portata di vela da Pasqua!
World Wide Charter ha annunciato l’apertura della sua nuova base charter a Portorosa, sulla costa settentrionale della Sicilia. L’operatore, già attivo nel settore del noleggio di imbarcazioni con le basi di Marina d’Arechi (Salerno) e Portisco (Olbia) ha lanciato la nuova
Abolite le limitazioni per i charter nell’AMP di Punta Campanella
Le limitazioni imposte recentemente alle società di noleggio per navigare nell’Area marina protetta di Punta Campanella, lo splendido promontorio che si insinua tra i golfi di Napoli e Salerno, sono illegittime. Così ha deciso il Tar della Campania con una
L’onda gigante che trasformò per sempre il Mediterraneo
Un recente studio scientifico rivela come circa 5,33 milioni di anni fa il Mediterraneo sia stato colpito da uno tsunami di proporzioni colossali che riempì il bacino in un appena un paio di anni. Immaginate un evento così catastrofico da