C’è una barca mitica che regata (e vince) in alto Adriatico
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
In un mondo in continua evoluzione come quello delle regate d’altura (oggi gli IMOCA 60 e i Mini volano, ci sono DSS, appendici, timoni a “T” e chiglie ultrasottili, carbonio e compositi in ogni dove), fa un certo effetto leggere il nome della barca che ha tagliato per prima il traguardo a La Cinquanta, regata di 50 miglia lungo il percorso costiero Caorle-Lignano-Grado (ve ne abbiamo parlato QUI): New Zealand Endeavour, “classe” 1992.
E’ proprio lo storico ketch che vinse la sesta edizione (1993/94) della Whitbread Round The World Race (poi diventata Volvo Ocean Race e ora The Ocean Race), il giro del mondo di 32.000 miglia in equipaggio a tappe, nella categoria dei Maxi Yacht. La barca fu protagonista anche di alcune edizioni della Sydney Hobart. Al timone, allora, c’era un grande velista destinato a fare la storia della Coppa America, Grant Dalton.
L’imbarcazione è arrivata nelle acque nord adriatiche quattro anni fa grazie all’armatore Ezio Tavasani, che ha avviato un refit scrupoloso per portarla al suo antico splendore: a La Cinquanta aveva Valentino Maestrutti come skipper. Quella che oggi è un’arzilla “vecchietta”, a suo tempo, fu un concentrato di tecnologia.
TUTTI I SEGRETI DEL NEW ZEALAND ENDEAVOUR
Progettato dal geniaccio neozelandese Bruce Farr, questo prototipo di 87 piedi (25,69 m) incarna quella generazione di Maxi che presero piede dopo la vittoria alla Whitbread 1989/90 dello Steinlager 2 di Peter Blake. Rispetto a Steinlager, New Zealand Endeavour ha una linea di galleggiamento più corta e un dislocamento molto più leggero (27.660 kg contro i 35.150 kg), oltre che una minore superficie velica.
La resistenza aerodinamica delle appendici è stata drasticamente ridotta grazie all’uso di lamine di chiglia più piccole accoppiate a grossi bulbi, e sezioni di scafo più “fluide” che assicuravano una minore resistenza aerodinamica a fronte di uguale stabilità e un rating IOR equivalente.
La prua affusolata ricorda quella dei vecchi clipper, ha una funzione di bompresso senza dover ricorrere al bompresso vero e proprio che era penalizzato dal regolamento dell’epoca (una soluzione adottata dopo la sconfitta di New Zealand all’America’s Cup nel 1992 da parte del Moro di Venezia, che contestò ai kiwi – con successo – l’uso irregolare del bompresso).
Il New Zealand Endeavour è stato costruito da Marten Marine e allora rappresentava lo stato dell’arte della vela d’altura: lo scafo è un complesso lay-up di laminato in fibra di carbonio di cinque pelli esterne e tre interne, posate su tre pelli di Kevlar, che a loro volta sono state inserite in un nucleo di 25 mm di Nomex a nido d’ape e poi stagionate a 80 gradi. L’attrezzatura di coperta ha permesso di risparmiare peso: ad esempio, i winch sono stati stampati in fibra di carbonio e fresati in titanio e alluminio. La soluzione dell’armo a ketch rende questo maxi veloce soprattutto alle portanti e in condizioni di vento leggere.
NEW ZEALAND ENDEAVOUR, LA GALLERY DI ANDREA CARLONI
SCOPRI TUTTE LE NEWS DI REGATE & SPORT
NAVIGA INFORMATO!
Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Tutti pazzi per il mitico Flying Dutchman (e due italiani hanno vinto il bronzo mondiale)
C’è una barca ultrasettantenne che, ancora oggi, raduna una community di velisti appassionati da tutto il mondo, tanto che all’ultimo Mondiale di classe di Puerto Sherry, a Cadice (Spagna), si sono presentati in più di 60 equipaggi. Stiamo parlando del
Il nuovo Class 40 Maccaferri Futura: Luca Rosetti al via di una super stagione oceanica
L’attesa è finita, un altro grande progetto oceanico italiano sta per spiccare il volo e ha mosso i primi passi da Genova dove è stato effettuato il varo tecnico del Class 40 Maccaferri Futura di Luca Rosetti, progetto – supportato
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
La Ferrari (volante) a vela è quasi realtà: parola di John Elkann
«Enzo Ferrari era sempre alla ricerca della prossima sfida, proprio come noi oggi», a dirlo è John Elkann, Presidente di Ferrari, all’assemblea annuale degli azionisti, dove ha anticipato l’ormai imminente ingresso anche nel mondo della vela. Manca poco, ormai questione