Lo Stato revoca le concessioni demaniali a due porti (anche se le sentenze gli danno torto)

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

porti
E’ ufficiale:
lo Stato ha ignorato le numerose sentenze dei Tribunali Civili, delle Corti di Appello, dei TAR, un pronunciamento del Consiglio di Stato e una sentenza della Corte Costituzionale atti a impedire all’Agenzia delle Entrate di fare cassa a spese di 24 porti turistici italiani, anche richiedendo il versamento di sovracanoni demaniali non dovuti.

Non solo continuano ad arrivare cartelle esattoriali altissime a molti dei marina (clamoroso il caso del Marina Blu di Rimini, che si è visto consegnare una maxi-cartella da un milione di euro per l’aumento retroattivo, da parte dello Stato, del canone demaniale), a cui segue il blocco del conto corrente.

Adesso il giro di vite definitivo: sono arrivate le prime revoche delle concessioni alle società “colpevoli” solo di aver resistito e vinto i ricorsi. I primi a cadere sono il Marina Piccola s.r.l. di Capri e il Marina di Cattolica s.r.l. ma corrono lo stesso rischio di collasso sono le altre 22 società e i loro 2.225 addetti.

Il presidente di UCINA Confindustria nautica, Saverio Cecchi, usa toni molto forti: “Abbiamo bussato a tutte le porte, tutti gli uffici dei ministeri interessati hanno sui loro tavoli questo dossier, da anni. Ho scritto al Ministro Gualtieri appena insediato, ma non ho ancora avuto una risposta. Secondo il mandato unanime degli organi direttivi di Ucina Confindustria Nautica, riteniamo doveroso opporci con ogni mezzo di fronte a una vera e propria “esecuzione” a opera degli organi amministrativi dello Stato. Se per farlo sarà necessario adottare azioni anche eclatanti, non ci tireremo indietro”. E si dice pronto, nel caso, a bloccare il Porto di Genova.

STATO VS PORTI, UN CONTENZIOSO VECCHIO DI 12 ANNI

Ripercorriamo la vicenda: 24 porti turistici italiani sono in contenzioso con lo Stato dal 2007 per l’applicazione dall’art. 1, comma 252, Legge n. 296 del 27 dicembre 2006 (Finanziaria 2007) che ha modificato, dal 1° gennaio 2007, i canoni annuali per le concessioni demaniali delle strutture della nautica da diporto, con aumenti fino a cinque-otto volte i canoni fissati all’atto di firma della concessione stessa, applicando retroattivamente il meccanismo di calcolo previsto per le spiagge, anche se, in quest’ultimo caso, previsto per importi e investimenti decine di volte inferiori.

Già in data 2 dicembre 2008, la Sezione centrale di controllo delle amministrazioni dello Stato della Corte dei Conti, con un parere motivato, aveva evidenziato come il piano finanziario del concessionario che ha realizzato la struttura turistico ricettiva sia un elemento essenziale del contratto di concessione. Di conseguenza un aumento indiscriminato del canone originario, rappresenta una forzatura unilaterale e di fatto una modifica del contratto a danno dei diritti del concessionario. La Corte dei Conti aveva inoltre sottolineato come l’aumento dei canoni fosse sproporzionato rispetto all’ipotizzato vantaggio per l’erario, sia in termini di contenzioso, sia in termini di possibili risultati economici.

Sono seguite numerose pronunce favorevoli ai porti da parte di diversi TAR. La querelle è così arrivata alla Corte Costituzionale che, con la sentenza n. 29 del 10/27.1.2017, ha evidenziato come l’aumento dei canoni è possibile (e quindi in assoluto legittimo), ma “va esclusa l’applicabilità dei nuovi criteri alle concessioni non ancora scadute che prevedano la realizzazione di impianti ed infrastrutture da parte del concessionario, ivi incluse quelle rilasciate prima del 2007” (paragrafo 5.7). La Corte Costituzionale ha inoltre precisato che gli aumenti “risultano applicabili soltanto a quelle concessioni che già appartengano allo Stato e che già possiedano la qualità di beni demaniali. Nelle concessioni di opere da realizzare a cura del concessionario, ciò può avvenire solo al termine della concessione, e non già nel corso della medesima”.

Nonostante la giurisprudenza – numerose le pronunce anche dai Tribunali Civili – sia dunque tutta a favore dei concessionari, l’Amministrazione dello Stato procede con l’emissione delle cartelle esattoriali e il blocco dei conti correnti dei porti turistici, tutte respinte dai Tribunali Civili.

È a questo punto che lo Stato gioca la carta della ritorsione sotto forma della revoca delle concessioni alle società colpevoli solo di aver resistito e vinto i ricorsi. I primi a cadere sono il Marina Piccola s.r.l. e il Marina di Cattolica s.r.l. ma corrono lo stesso rischio di collasso 22 società e i loro 2.225 addetti, fra quelli diretti e quelli impiegati nelle attività commerciali delle strutture, con ulteriore pericoloso impatto sull’indotto e sulla ricettività turistica delle aree interessate dai provvedimenti che non è calcolabile.
Il paradosso di questa situazione è che il primo a rimetterci è l’erario che perderà anche i canoni ordinari e il gettito fiscale – IRPEF E IRPEG – generato dai Porti.

Nella foto: il Marina di Cattolica (fonte www.cattolicaonthebeach.com)

NAVIGA INFORMATO!

Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!


Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Porti Fantasma

Porti fantasma italiani. Di chi è la colpa? La nostra inchiesta

Lo sviluppo della portualità turistica rappresenta un importante tassello verso la crescita del turismo nautico in Italia. Ma il sistema mostra la corda sotto tanti aspetti: legislativi, burocratici, amministrativi. Ne sono l’emblema alcuni progetti di porti annunciati in pompa magna

Torna in alto