Le Repubbliche Marinare adesso si sfidano… sui Meteor!

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.


C’è una barca che, nonostante abbia superato i 50 anni d’età, continua a godere di ottima salute. Si chiama Meteor:
progettata nel 1968 è stata prodotta in migliaia di esemplari e in Italia è tuttora uno dei one-design più popolari ed è spesso protagonista sui campi di regata.

IL TROFEO REPUBBLICHE MARINARE
Lo abbiamo toccato con mano alle tappe di Pisa e Venezia della TAG Heuer VELA Cup (il circuito di veleggiate in giro per l’Italia organizzato dal Giornale della Vela), dove quattro Meteor in rappresentanza delle Repubbliche Marinare (Pisa, Genova, Venezia, Amalfi) si sono sfidati tra le boe. Nello specifico, la tappa veneta e pisana erano il secondo e terza appuntamento del Trofeo Repubbliche Marinare organizzato dall’associazione Meteorsharing (che affitta Meteor “pronti a regatare”, anche per teambuilding ed eventi), partito con il 46°Campionato Italiano Meteor di Torre del Greco e conclusosi alla Barcolana di Trieste. Ad ogni team era associata un’azienda vinicola della regione della Repubblica Marinara (Bisson per la Liguria, Serena Wines per il Veneto, Bocelli 1831 per la Toscana, Marisa Cuomo per la Campania).

meteor
Il progetto originale del Meteor (fonte Assometeor)

UN MONOTIPO DI SUCCESSO
Il Meteor nasce, come accennato, dalla matita dell’architeto navale olandese E.G. Van De Stadt, che nell’anno 1968 ha disegnato questo piccolo cabinato a vela pensando proprio ai mari e ai laghi italiani.

Molto robusto e sicuro, questo sei metri è adatto sia alla crociera che alla regata e da allora è stato costruito in migliaia di esemplari, diventando una delle barche più popolari in Italia.

Per molti velisti ha rappresentato il primo cabinato che ha consentito vere esperienze di navigazione. Il cantiere nautico che realizzò il primo Meteor nel 1968 fu la Sipla di Forlì (poi diventata il famoso cantiere Comar). Dopo 49 anni il Meteor è ancora in produzione (dal cantiere Nauticalodi s.a.s.) e conta su una classe molto attiva (www.assometeor.it).

I costi per una barca nuova? Partono dai 12.000 euro per la versione senza attrezzatura di coperta (per chi desidera un maggiore personalizzazione) fino ai 16.000 del modello “regata” completa di tutta l’attrezzatura più corsaiola. Ma il bello è che essendo un monotipo molto diffuso potrete trovare ottime occasioni anche nell’usato. I prezzi indicativi, per barche pronte a navigare, vanno dai 2.000 ai 5.000 euro.

FUCINA D’ASSI
Sul Meteor hanno mosso i primi passi nell’ambito dei monotipi a bulbo oppure hanno fatto una fugace apparizione velisti italiani molto famosi. Come Flavio Favini, Sandro e Paolo Montefusco, Enrico Negri, Giorgio Zuccoli, Francesco De Angelis, Tiziano Nava, Paolo Cian, Claudio De Martis, Gianni Torboli, Mauro Pelaschier (e molti, molti altri!).

SCHEDA BARCA
Lunghezza scafo: 6 m
Dislocamento: 770 kg
Randa: 9,55 m²
Genoa: 12 m²
Fiocco: 8,35 m²
Tormentina: 4,05 m²
Spinnaker: 26 m²
Progetto: Van de Stadt (1968)

NAVIGA INFORMATO!

Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!


Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto