Middle Sea Race – Avaria a bordo, il trimarano Ad Maiora abbandonato dall’equipaggio
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Battute finali di questa Rolex Middle Sea Race e purtroppo si segnala un’avaria al trimarano ad Maiora di Bruno Cardile (LEGGI QUI LA STORIA DELLA BARCA) che era in seconda posizione in tempo reale dietro Rambler. Il tracking parla chiaro: il trimarano ha dapprima compiuto un “retrofront” e adesso è praticamente fermo (0,8 nodi), controvento, ad ovest di Lampedusa: (lat. 35° 32′ 9″; Long. 12° 5′ 58″). Ecco cosa è successo.
Abbiamo contattato l’armatore per saperne di più: “Abbiamo subito una lesione allo scafetto di sinistra, in condizioni di mare corto e ripido, quando stavamo approcciando Lampedusa. Di comune accordo con la Guardia Costiera è stato necessario abbandonare la barca, che verrà recuperata a breve, noi siamo a Lampedusa e stiamo tutti bene“.
Le condizioni nel Canale di Sicilia sono state impegnative, con uno Scirocco dai 25 ai 35 nodi e il solito mare duro tipico della zona.
A Malta nel frattempo sono iniziati gli arrivi e la classifica IRC overall è in costante aggiornamento. Nel momento in cui scriviamo in testa viene dato l’Ice 52 Prima Vista Lauria, skipper Gabriele bruni, ma è atteso a breve l’arrivo anche del ClubSwan 42 Be Wild di Renzo Grottesi.
IL TRIMARANO AD MAIORA
Ad Maiora, è il leggendario trimarano di 20 metri della classe ORMA 60, varato nel 1988 col nome di Fleury Michon IX. Ha iniziato la sua “nuova vita” nel 2018, dopo un refitting integrale a cura di Cardile, che è riuscito a far tornare nel giro una barca mitica, posseduta in passato da grandi della vela francese: l’indimenticata Florence Arthaud e Philippe Poupon. Nel 2019 il trimarano ha vinto in reale la Brindisi-Corfù. Lungo 19,80 metri e largo 14,80, Ad Maiora pesca 2,50 m.
T.O
SCOPRI TUTTE LE NEWS DI REGATE & SPORT
NAVIGA INFORMATO!
Per rimanere aggiornato su tutte le news dal mondo della vela, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter del Giornale della Vela! E’ semplicissimo, basta inserire la tua mail qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di vela! E’ gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Tutti pazzi per il mitico Flying Dutchman (e due italiani hanno vinto il bronzo mondiale)
C’è una barca ultrasettantenne che, ancora oggi, raduna una community di velisti appassionati da tutto il mondo, tanto che all’ultimo Mondiale di classe di Puerto Sherry, a Cadice (Spagna), si sono presentati in più di 60 equipaggi. Stiamo parlando del
Il nuovo Class 40 Maccaferri Futura: Luca Rosetti al via di una super stagione oceanica
L’attesa è finita, un altro grande progetto oceanico italiano sta per spiccare il volo e ha mosso i primi passi da Genova dove è stato effettuato il varo tecnico del Class 40 Maccaferri Futura di Luca Rosetti, progetto – supportato
La Ferrari (volante) a vela è quasi realtà: parola di John Elkann
«Enzo Ferrari era sempre alla ricerca della prossima sfida, proprio come noi oggi», a dirlo è John Elkann, Presidente di Ferrari, all’assemblea annuale degli azionisti, dove ha anticipato l’ormai imminente ingresso anche nel mondo della vela. Manca poco, ormai questione
Roma per tutti, per due, per uno: i primi verdetti, e gli scenari meteo, di una regata durissima
Dura, durissima Roma per tutti, per due e per uno, una regata che come da tradizione non si smentisce e anche quest’anno ha riservato condizioni molto dure alla flotta. Oltre 50 le barche partite da Riva di Traiano, divise nella
1 commento su “Middle Sea Race – Avaria a bordo, il trimarano Ad Maiora abbandonato dall’equipaggio”
Bruno Cardile, da Catona ci dispiace molto per vederti costretto ad interrompere una bella regata che ti vedeva, fino a quel punto, tra i protagonisti. Ti abbiamo seguito, ti abbiamo salutato nello Stretto, ti rivedremo presto vincente. Buon vento.