L’Optimist 2.0 si chiama Primus e viene dall’Ungheria
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il nostro servizio su due puntate (leggile QUI e QUI) dedicate al mondo dell’Optimist e ai suoi concorrenti ha fatto discutere non poco, tra commenti sul nostro sito e sui social. Abbiamo ricevuto anche un’email da parte del velista e designer ungherese David Bereczki, il quale ci ha segnalato una barca di sua progettazione, il Primus. Il progetto, one design, è nato nel 2013-2014 e in questi anni è stato sottoposto a una serie di aggiornamenti di design e vari test con allenatori e velisti e adesso è pronto al lancio su scala internazionale per il 2020.
Una barca interessante, che si richiama all’Optimist ma ne attualizza e migliora alcuni decisivi dettagli. La prua diventa tonda, una sorta di semi scow, cosa che migliorerà la conduzione in poppa con vento e onda. La poppa resta con spigolo, con il timone appeso, ma lo spigolo si spegne poi verso prua. Il pozzetto è auto svuotante, superando così uno dei grandi punti deboli dell’Optimist, il sistema della deriva invece ricorda quella dell’Optimist. La vela è radiale e triangolare
L’obiettivo è quello per il 2020 di creare una classe su scala internazionale, ma non ci sarà nessun cantiere monopolista, anzi la selezione di cantieri costruttori è aperta anche all’Italia. La fornitura di parti di ricambio è una questione importante per una One Design Class. Dal 2020, Optiparts Marine Equipment sarà il distributore esclusivo dei Primus One Design Racing Equipment (albero, vele e appendici).
Questo il commento del progettista David Bereczki: “Il mio obiettivo era quello di costruire una barca moderna da ogni punto di vista, per i principianti, una deriva perfetta per la scuola. Per un bambino di 8 anni e anche per due bambini è comoda e offre un’esperienza di regata accessibile e leale, mentre l’esterno dovrebbe essere alla moda e accattivante. La costruzione vuole essere semplice ed economica. La Primus soddisfa secondo noi tutti questi criteri. Come barca da allenamento, il Primus è stabile, sicuro e facile da maneggiare. La nostra politica aziendale è quella di dare la possibilità di dare ai produttori dell’Optimist e di altre derive la possibilità diventare nostri partner. Primus può diventare una vera alternativa all’Optimist. Ed è una barca strettamente One Design: tutti i set di stampi sono gli stessi per tutti i produttori. Come l’Optimist, il manuale del costruttore consente tolleranze minime, ma gli stampi sono gli stessi. Le attrezzature Primus Racing non possono essere aggiornate, tutte i longheroni, le vele, le derive saranno uguali“.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
In wakeboard dietro a Red Bull Italy SailGP Team: l’esibizione di Massimiliano Piffaretti
Questo weekend a San Francisco, nel corso della quinta tappa del circuito Sail GP, in programma una spettacolare esibizione che vedrà insieme il campione europeo di wakeboard Massimiliano Piffaretti e il catamarano volante del team italiano Red Bull Italy SailGP.
USATO Classic Boat. 5 tra le migliori barche firmate Canados e CPR (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Il primo megayacht Swan-Sanlorenzo: 42 metri, firma inglese, costruito a Viareggio per un italiano
Ve ne abbiamo già parlato qui. Ma adesso il quadro è sempre più chiaro. Come saranno i nuovi megayacht di 40 metri in alluminio di Nautor Swan, dopo l’ingresso dello storico brand dei “cigni” nel Gruppo Sanlorenzo? Il primo
Cape 26 (9m), così sarà il nuovo missile one-design firmato Mills
Il cantiere sudafricano Cape Performance Sailing, già padre del Cape 31, ha annunciato che presto sarà varato il nuovo Cape 26, barca da regata monotipo lunga 9,68 metri. La matita da cui sono uscite le linee è quella di Mark