NODI Scorsoi o a cappio, ecco come eseguirne quattro
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Oggi ci addentriamo nel mondo dei nodi scorsoi o a cappio. Sono quelli che si stringono attorno all’oggetto sul quale sono posti: tanto più forte è la trazione esercitata, tanto più il nodo si stringerà sull’oggetto. Per questo motivo la tenuta del nodo è determinata dalla tensione esercitata sulla cime. Ricordate, quindi, che sono nodi con impieghi ben specifici e non devono sostituire i nodi a occhio, da cui discendono. All’origine, sin dalla preistoria, venivano usati per catturare animali e tenerli bloccati.
Ve ne mostriamo quattro: il nodo a frizione, quello scorsoio semplice, il ganciato semplice e il nodo dell’impiccato
(cliccate sulle immagini per ingrandirle)
LA “BIBBIA” DEI NODI IN OFFERTA
I nodi che vi abbiamo mostrato sono tratti dal nostro Manuale dei Nodi illustrati per la nautica. Basta seguire il manuale, e magicamente accrescerete la vostra cultura marinara e saprete far fronte ad ogni situazione a bordo. Per ogni nodo, vi spieghiamo in dettaglio il suo uso principale, i pregi e i difetti, così da poter scegliere quello adeguato a ogni esigenza specifica.
Ne abbiamo radunati più di quaranta, sono i principali, e li abbiamo divisi per tipologia d’uso per facilitarvi la scelta. Rispetto ai classici manuali che illustrano la realizzazione del nodo con vecchi disegni, dove non compaiono mai le varie fasi della esecuzione, ve li mostriamo, passo per passo mentre li abbiamo realizzati. Di ognuno vi sembrerà di visionare un filmato, corredato da una spiegazione didascalica e semplice.
Il manuale, una vera e propria “bibbia del nodo”, vi aspetta nella nostra libreria al prezzo speciale di soli 4,99 euro!
LO TROVATE QUI A SOLI 4,99 EURO!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Roma per tutti, per due, per uno: i primi verdetti, e gli scenari meteo, di una regata durissima
Dura, durissima Roma per tutti, per due e per uno, una regata che come da tradizione non si smentisce e anche quest’anno ha riservato condizioni molto dure alla flotta. Oltre 50 le barche partite da Riva di Traiano, divise nella
Grazie a questa agenzia puoi partire in barca per la Croazia senza stress
Navigare in Croazia è il sogno estivo di moltissimi velisti italiani, ma spesso le pratiche burocratiche rischiano di trasformare la vacanza in un percorso a ostacoli. Da oggi, grazie a Mandinus.hr, tutto diventa più semplice, veloce e digitale: è un’agenzia
In diretta dall’Oceano. SoloSailor vi spiega come ci si prepara ad affrontarlo VIDEO
Il SoloSailor Andrea Lodolo, navigatore solitario, sta completando, a bordo di Bibi, il suo Rustler 36 di 11 metri, le 4000 miglia di qualificazione per la Golden Globe Race 2026: il leggendario giro del mondo in solitario su scafi vintage,