Nodo di Hunter, vaccaio, bandiera, piano ganciato. Ecco come eseguirli

Se andate in mare da anni, siamo certi che a bordo e in banchina utilizzate i classici nodi: gassa d’amante, piano, parlato, savoia, bocca di lupo. Bene, ma si può fare di meglio. Il nodo migliore da utilizzare varia a seconda della situazione e del tipo di oggetto al quale andremo a legare la cima. Vi mostriamo, passo per passo, come eseguire il nodo piano ganciato, il nodo bandiera, il nodo vaccaio e il nodo di Hunter.

NODO VACCAIO E NODO DI HUNTER (clicca sull’immagine per ingrandire)

NODO PIANO GANCIATO E NODO BANDIERA (clicca sull’immagine per ingrandire)

UN MANUALE VIENE IN VOSTRO AIUTO (ED È IN OFFERTA!)
A ogni situazione, il suo nodo.
Per quello noi ne abbiamo raccolti in un manuale più di quaranta, dividendoli per tipologia d’uso (di arresto, di appesantimento, decorativi, di avvolgimento, di giunzione, a occhio o gasse, scorsoi o a cappio, di accorciamento, di legatura, per la pesca), segnalandovi pregi e difetti di ciascuno di essi. Ogni nodo è mostrato in tutte le sue fasi di esecuzione, proprio questi qui sopra!

Basta seguire il manuale, e magicamente accrescerete la vostra cultura marinara e saprete far fronte ad ogni situazione a bordo. Il “Nuovo Manuale dei Nodi Illustrati Per La Nautica” vi aspetta nella nostra libreria! Il costo di listino è di 13,90 euro, ma è in offerta a 4,99 euro!

PUOI ACQUISTARLO QUI!

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Preflessione albero: cosa significa, a cosa serve e perché

Con il termine preflessione applicato all’albero di una barca a vela si intende la curvatura longitudinale che il profilo assume in base soprattutto alle tensioni delle sartie. sulle barche con crocette acquartierate la preflessione può essere accentuata, mentre è più

Torna su

Registrati



Accedi