Ecco come immatricolare una barca con il nuovo registro telematico
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Dopo anni di attesa, di false promesse della politica, di rinvii è finalmente attivo il registro telematico della nautica da diporto. Proprio come accade per le automobili, i dati delle imbarcazioni saranno finalmente custoditi, digitalizzati, su un Archivio Telematico Centrale (Actn). E non più nei registri cartacei fino ad oggi custoditi gelosamente dalle varie Capitanerie di Porto in giro per lo Stivale.
DALL’1 GENNAIO 2020 ANCHE LE BARCHE “VECCHIE”
Per adesso solo le barche nuove saranno iscritte in automatico al nuovo registro, mentre a partire dall’1 gennaio 2020 si potrà procedere con l’iscrizione delle barche non nuove. E diminuiranno progressivamente i controlli in mare da parte della Guardia di Finanza, che con tale strumento non dovrà più fermare una barca per conoscerne la proprietà.
ARRIVA LO STED
Lo “specchio” dell’Archivio Centrale è lo sportello telematico del diportista (STED). Ovvero un sistema di uffici dove dovranno essere effettuate le immatricolazioni e che serviranno per sbrigare ogni genere di pratica amministrativa. Per adesso gli STED attivi sono le Capitanerie di Porto e gli uffici provinciali della Motorizzazione, ai quali si stanno aggiungendo agenzie e studi di consulenza che hanno domanda.
COME IMMATRICOLARE LA BARCA E QUANTO COSTA
Per le barche nuove, la trafila è la seguente: i cantieri sono tenuti a comunicare a UCINA il numero di telaio dell’unità costruita (questo passaggio serve, ci hanno raccontato dalla Confindustria Nautica – che si è battuta per anni in favore dell’istituzione del Registro -, per “omogeneizzare” un mondo complesso, dove è più consistente, rispetto al mondo delle auto, il fenomeno dell’autocostruzione) e quest’ultima lo comunicherà alla Motorizzazione Civile.
Nel momento in cui si andrà a immatricolare la barca presso lo STED, il numero di telaio dichiarato dall’armatore dovrà coincidere con quello già presente nell’Archivio. Una volta avvenuta l’immatricolazione, il numero di telaio sarà cancellato e non si potranno più iscrivere barche utilizzando tale numero.
Per quanto riguarda le barche già immatricolate nella vecchia maniera, dicevamo, l’iscrizione potrà avvenire a partire dal prossimo gennaio: non sarà gratuita. Sia in caso di iscrizione di scafo nuovo o re-iscrizione, la tariffa sarà di 35,38 euro (più 16 euro di marca da bollo).
QUI il dettaglio di tutte le tariffe dello STED
IL VIDEOTUTORIAL PER ISCRIVERE UN’UNITA’ AL REGISTRO TELEMATICO
QUI L’INFORMATIVA SULLO SPORTELLO TELEMATICO DEL DIPORTISTA
SCOPRI TUTTE LE NEWS DI BARCHE, TEST & CANTIERI
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO Imperdibile intervista doppia: Jimmy Spithill vs Ruggero Tita!
Il CEO e il Timoniere del Red Bull Italy SailGP Team: James Spithill e Ruggero Tita, il vecchio e il nuovo timoniere di Luna Rossa. Li abbiamo messi “contro”, un divertente match-race verbale, 5 minuti, come un concitato prepartenza. Godeteveli!
Il grande flop dell’ecobonus motore. Ma c’è tempo fino all’1 ottobre
La buona notizia è che c’è ancora tempo per cambiare il motore alla propria barca con uno elettrico e ottenere un incentivo fino al 50 per cento. Il ministero delle Imprese e del Made in Italy con un decreto dirigenziale
Una Classic Boat di 46 anni ha stravinto la grande classica dell’Egeo
Se le edizioni precedenti dell’Aegean 600 sono ricordate per le loro condizioni ‘estreme’, l’edizione 2025 ha rappresentato il suo opposto: una regata lenta, instabile, spesso dominata dalla bonaccia. Ciononostante, un finale al cardiopalma ha offerto uno sprint a tre
Questo cat gonfiabile diventa una barca a vela grazie al kite
Potrebbe diventare il fenomeno dell’estate 2025: stiamo parlando della nuova configurazione dell’X-FUN, il catamarano gonfiabile di Xtramarine, ora disponibile anche nella versione Kiteboat. Un’idea che unisce la libertà del kitesurf alla versatilità di una barca, per la precisione un catamarano
2 commenti su “Ecco come immatricolare una barca con il nuovo registro telematico”
Buongiorno, per le barche vecchie mai immatricolate? Percorso differente o lo stesso come per le nuove da immatricolare? Grazie, G. Paolo.
Per le barche vecchie mai immatricolate? Grazie