Così Parà trasformerà i rifiuti di tessuti acrilici in un nuovo tessuto

APPROFITTANE SUBITO! Abbonati al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno ricevi la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi. Scoprili qui >>

Scelte industriali consapevoli e nel pieno rispetto dell’ambiente, sostenibilità ambientale, preservazione delle risorse naturali, responsabilità nei confronti delle generazioni attuali e future….argomenti sempre più attuali ma da sempre presenti nella filosofia di Parà, che da tre generazioni produce tessuti di pregio estetico e di altaqualità tecnica utilizzati per la protezione solare, l’arredamento di interni ed esterni e la nautica.

Parà farà parte del progetto REACT, un progetto facente parte del programma europeo Horizon 2020 e che si occuperà della gestione dei rifiuti di tessuti acrilici provenienti da tende e arredi per esterni.

Un percorso che durerà 36 mesi e che porterà all’ottenimento di un tessuto riciclato dove tutte le sostanze precedentemente depositate, come finissaggi o sporco dovuto all’esposizione, saranno smaltite in modo del tutto sostenibile.

L’obiettivo finale sarà quello di ridurre l’impatto ambientale dei tessuti acrilici provenienti dai settori della protezione solare e dell’arredamento outdoor riducendo conseguentemente i volumi di rifiuti destinati alla discarica.

Per massimizzare l’impatto dei risultati saranno prodotte raccomandazioni sull’implementazione della catena di produzione (gestione e recupero degli scarti di produzione), sulla progettazione e produzione di materiali per migliorare la riciclabilità e raccomandazioni per il trasferimento della tecnologia (trasferimento di conoscenze ad altri prodotti e applicazioni) e degli standard da applicare.

Per le attività principali del progetto, la ricerca sulla rimozione e la gestione di sostanze dai rifiuti tessili acrilici, saranno coinvolti importanti centri di ricerca internazionali mentre per affrontare l’intero processo di riciclaggio dei rifiuti tessili acrilici, dal recupero alla rilavorazione e alla nuova produzione tessile saranno coinvolte importanti realtà industriali europee.

A Parà sarà affidata la realizzazione di importanti fasi del progetto quali la classificazione di tutti i cascami lavorabili, la messa a punto di un sistema di recupero e la lavorazione degli stessi. Martel supporterà l’intero consorzio per le attività di comunicazione, diffusione e sfruttamento, grazie alla sua vasta esperienza nella divulgazione dei risultati di progetti di ricerca internazionali. www.para.it

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna su
Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*