Mini Transat: Beccaria in testa aspettando Finisterre
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Prime battute di Mini Transat in un Golfo di Biscaglia che, dopo una fase iniziale discretamente ventosa, si sta mostrando abbastanza mite e in regime di brezze medio leggere. L’atteso passaggio a Finisterre sarà il primo snodo importante della regata e il momento in cui si faranno i primi bilanci, ma intanto l’Italia c’è. I due nostri skipper più attesi, Matteo Sericano e Ambrogio Beccaria, non stanno deludendo le aspettative.
Sericano sulla sua 888 è in settima posizione tra i proto a 23 miglia dal leader Axel Trehin, confermando una buona velocità della sua barca e la capacità di sapere stare in Oceano, anche da un punto di vista tattico. L’altro skipper italiano tra i proto è Luca Rosetti, attualmente in 21 ma posizione a 65 miglia dal leader.
Ambrogio Beccaria è invece in testa nella categoria Serie, confermando il suo ruolo di favorito della vigilia. Sulla sua Geomag si è distinto per un bordeggio sempre molto in fase con la rotazione del vento e ha una delle velocità più alte della flotta. A tallonarlo da vicino, appena 2 miglia di distacco, c’è uno degli skipper francesi più “pericolosi”, Felix De Navacelle, che naviga su un Pogo 3 come Ambrogio Beccaria.
Il menù delle prossime 24 ore prevede l’approccio a Cape Finisterre, dove è prevista una nuova fase meteo, con il passaggio da sudest leggero di queste ore a un flusso da nord-nordovest più intenso, intorno ai 20 nodi.
Gli Altri italiani in regata nella classe serie: Marco Buonanni 50mo a 37 miglia, Luigi Dubini 57mo a 46 miglia, Daniele Nanni 61mo a 50 miglia, Alessio Campriani 64mo a 51 miglia.
Tracking QUI
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Ogni porto italiano dovrebbe essere “sostenibile” (che non vuol dire solo “green”)
Il Marina di Chiavari – Calata Ovest è uno dei porti che hanno aderito al progetto “Porto Sostenibile” con l’ottenimento di una certificazione che premia impatto ambientale, ma anche servizi e governance della struttura. Vediamo di cosa si tratta. Nei
Tutti pazzi per il mitico Flying Dutchman (e due italiani hanno vinto il bronzo mondiale)
C’è una barca ultrasettantenne che, ancora oggi, raduna una community di velisti appassionati da tutto il mondo, tanto che all’ultimo Mondiale di classe di Puerto Sherry, a Cadice (Spagna), si sono presentati in più di 60 equipaggi. Stiamo parlando del
Il nuovo Class 40 Maccaferri Futura: Luca Rosetti al via di una super stagione oceanica
L’attesa è finita, un altro grande progetto oceanico italiano sta per spiccare il volo e ha mosso i primi passi da Genova dove è stato effettuato il varo tecnico del Class 40 Maccaferri Futura di Luca Rosetti, progetto – supportato
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente