Sea Time – Gli orologi del mare

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Mercedes Gleitze
La nuotatrice Mercedes Gleitze, prima testimonial Rolex, tenta nel 1927 la traversata della Manica indossando un Oyster (nel riquadro).

Sea Time

 

Quella tra l’orologio da polso e il mare è una storia che inizia da lontano. Dalla vela alle immersioni, dove c’è il mare c’è sempre un orologio. Il calcolo del tempo è, infatti, da sempre fortemente connesso all’ambiente marino.

Tutto iniziò con il calcolo della longitudine reso possibile grazie al cronometro da marina, antesignano dei segnatempo, che svolse un ruolo cruciale nell’epoca in cui le grandi potenze europee si contendevano il dominio dei traffici marittimi.

La vera svolta arriva, però, negli Anni ’20 del secolo scorso quando l’orologio dalla tasca passa la polso e contemporaneamente il mare diventa una destinazione d’uso anche per le attività creative e per dare vita a imprese sportive. Da qui l’intuizione di Hans Wilsdorf. Il fondatore di Rolex affidò al polso della nuotatrice inglese Mercedes Gleitze impegnata nel tentativo di traversata a nuoto della manica un orologio Oyster. L’impresa non andò a buon termine, ma il segnatempo vinse la prova uscendone indenne.

Oggi gli orologi subacquei o quelli che prendono ispirazione dal mare sono diventati un vero e proprio oggetto di culto, conquistando il polso di tantissimi appassionati del mondo delle lancette e non. In questo modo il sesto continente si consacra non solo come un importante banco di prova e un laboratorio di ricerca per testare nuovi materiali e soluzioni tecniche, ma diventa anche un elemento nel quale l’incontro tra creatività e ingegno origina veri e propri capolavori del tempo.

Da qui l’idea di raccogliere e raccontare le tante storie che mettono in relazione l’ambiente marino con il mondo delle lancette.

 

Benvenuti in Sea Time, per scoprire tanti piccoli capolavori di preziosa creatività, tanti quante le sfumature di colore che il mare, stupendoci sempre, ci regala.

 

Sea Time by YachtDesign
SEA TIME by Top Yacht design, supplemento al n. 18 di Top yacht Design.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Bell & Ross

Bell & Ross BR03-92 Diver Black Matte

by Sea Time – Gli orologi del mare Nel 1997, a pochi anni dal debutto sulla scena orologiera, Bell & Ross fece scalpore presentando Hydromax, un segnatempo ideato per resistere a una pressione di 1.110 bar la stessa che si

TAG Heuer

TAG Heuer Aquaracer, una bella storia di mare

by Sea Time – Gli orologi del mare La collezione Aquaracer trae ispirazione dalla vela e dagli sport acquatici, da sempre un riferimento importante per TAG Heuer. Nel 1967 Intrepid si aggiudica la Coppa America a Newport, nel Rhode Island.

Rocca

Rocca 1794, formula vincente

by Sea Time – Gli orologi del mare Con i suoi 14 punti vendita Rocca 1794 si conferma oggi la più importante catena multibrand di orologeria italiana. Spazi dove vivere e immergersi nella magia del tempo. Rilevata nel 2008 dal

Ulysse Nardin

Ulysse Nardin, nel segno del blu

  by Sea Time – Gli orologi del mare Edizione limitata di soli 300 esemplari per il Diver Blue Shark di Ulysse Nardin. Questo segnatempo è caratterizzato da un’elegante tonalità blu. La cassa in acciaio è stata pensata con un