SPECIALE GENOVA – Perché conviene farsi la coperta in sughero

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.


Sono sempre di più gli armatori che decidono di abbandonare il teak e sostituirlo con un rivestimento in sughero. Al Salone Nautico di Genova ci siamo fatti raccontare tutti i vantaggi di questo materiale eco da Francesco Errico, technical manager di Sace Components, l’azienda che commercializza MarineCork.

VIDEO – MI FACCIO LA COPERTA IN SUGHERO

Il prodotto si distingue per l’estrema resistenza a shock termici, da compressione e da cadute accidentali. MarineCork è inoltre un ottimo isolante termoacustico e dal grip eccellente che aumenta su superfici bagnate. Tutto ciò si traduce in maggiore sicurezza, leggerezza dell’imbarcazione e riduzione dei consumi.

QUI il nostro test di MarineCork

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Classic Boat

Coperta e Manutenzione: come sostituire la gommatura del teak

(Parlando di barche) classe ed eleganza senza tempo sono spesso associate a linee d’altri tempi, slanci profondi e scafi snelli, poppe a cuore e specchi ‘lontani’ dall’acqua… e Teak, teak a non finire… coperte da dolce vita e ottoni immacolati.

Torna in alto