SPECIALE GENOVA – Il Mylius 60 CK si svela e fa già paura. FOTO e VIDEO
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Un Mylius così non l’avevamo mai visto. Avevamo scritto questo titolo qualche mese fa quando abbiamo ricevuto i primi disegni di Cippa Lippa X, il Mylius 60 CK realizzato dal cantiere italiano, progetto Alberto Simeone, per l’armatore, e appassionato di regate, Guido Paolo Gamucci. E adesso che l’abbiamo vista, è stata appena presentata al Salone di Genova, possiamo confermarlo: questa barca è veramente qualcosa di particolare nel panorama della nautica italiana.
La richiesta era precisa: un armatore molto appassionato di regate offshore, che come ultime due barche ha avuto un Cookson 50 e un Ker 40, ma che adesso ha deciso di continuare la sua attività d’altura su una barca che possa anche essere più comodamente sfruttata in crociera, anche se in chiave sportiva. Un equilibrio questo sempre difficile da ottenere, quello tra performance e volumi. Ne è venuto fuori uno studio capillare del piano di coperta, e scelte coraggiose per gli interni dove ogni chilo è stato valutato con attenzione evitando qualsiasi elemento superfluo e dando grandissimo spazio al carbonio.
Gli interni sono stati progettati in chiave leggera e sportiva, con largo uso di carbonio, pur conservando il necessario confort per la crociera sportiva. L’attento studio dei livelli e delle disposizioni interne ha permesso di contenere gli ingombri del sistema canting-keel interamente sotto il pagliolo, ed anche la cassa del canard foil è posizionata in modo da non interferire con gli spazi vivibili. Il Layout offre un’ampia cabina armatore con bagno dedicato a prua, due cabine ospiti con bagno a poppa, la cabina marinaio all’estrema prua. La cucina ed il tavolo carteggio sono rispettivamente sulla sinistra e sulla destra della scala di accesso a poppavia dell’ampia dinette centrale. Sono previsti inoltre armadi per gli effetti personali in ogni cabina e ampi spazi per lo stivaggio degli indumenti e delle attrezzature da navigazione.
A bordo i particolari che ci hanno colpito sono stati molteplici. A partire dal particolare materiale morbido con il quale è rivestito il pozzetto e parte del ponte, una copertura che garantisce anche un alto grip. Interessante anche la soluzione del doppio strallo di prua. Uno strallo dedicato alla crociera con avvolgifiocco Jiber Ubi Maior (come Ubi Maior sono tutti i bozzelli della coperta) e vele sui garrocci, e poco più avanti, all’estrema prua, uno strallo in tessile (sul quale verrà montato un tuff luff) regolabile idraulicamente per la regata. Quando è il momento della competizione quello da crociera viene smontato. Davanti l’albero è posizionato il daggerboard, che viene calato in acqua quando la chiglia è angolata.
Con la costruzione interamente in carbonio (le strutture del fondo sono realizzate con tessuti pre-preg) e la riduzione del peso in zavorra, resa possibile dalla canting-keel, i valori del dislocamento sono stati contenuti sotto le 15.0 ton in condizioni lightship. I volumi di carena sono stati totalmente ripensati per le maggiori velocità ed i minori angoli di sbandamento previsti in progetto: la nuova carena è dunque caratterizzata da maggiori rapporti LOA/LWL e Bmax/Bwl, volumi di prua più pieni, sezioni centrali più svasate per incrementare la stabilità di forma, uscite di poppa estremamente piatte, ed infine da una riduzione dell’immersione del corpo canoa e da un rocker meno accentuato. Grazie all’incremento di stabilità fornito dal sistema canting-keel, il 60 CK offre un generosissimo piano velico, ed i valori della superficie velica relativa upwind e downwind si attestano su valori prossimi a quelli di un racer puro.
Mauro Giuffrè
SCHEDA TECNICA
Lunghezza fuori tutto 18,60 m
LFT con delfiniera 21,36 m
Lunghezza al galleggiamento 17,60 m
Baglio massimo 5,40 m
Pescaggio 3,60 m
Dislocamento (light) 14.850 kg
Zavorra (approx.) 5180 kg
www.mylius.it
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Ecobonus motore barca 2025, hai tempo fino all’8 maggio. Come ottenerlo
Come forse saprete fino all’8 maggio c’è l’opportunità di usare gli incentivi statali dedicati al diporto per rinnovare i vecchi motori termici delle nostre barche e dei rispettivi tender, per sostituirli con moderni motori elettrici. Semplificando, l’ecobonus motore. Chi ha
In barca a 16 anni: Patentino nautico D1, partiti! Come ottenerlo, quiz, risposte
Ufficiale. Diventa finalmente operativo il patentino nautico D1, l’abilitazione che consente anche ai sedicenni di condurre di giorno ed entro le 6 miglia dalla costa barche con motore fino a 115 cavalli e moto d’acqua fino a un miglio dalla
USATO CLASSIC BOAT | 5 natanti cult per crociera e regata (< 10 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
Comuzzi C-32 (9,70 m), in acqua anche la versione weekender più cruise
Una barca, tre declinazioni, il C-32 disegnato da Alessandro Comuzzi è ormai realtà e ha visto l’acqua anche la versione Weekender della piccola sportiva che viene costruita dal cantiere Zuanelli a Padenghe sul Garda. La versione Weekender completa la linea