I velisti, si sa, amano praticare la traina in navigazione, ma per il resto, salvo rare eccezioni, di pesca sanno poco o nulla. Ecco perché siamo passati allo stand di Lowrance, marchio di Navico dedicato soprattutto a chi utilizza la barca per pescare, per farci spiegare i “fondamentali” da uno che se ne intende: Stefano Adami, esperto fisherman. Gli abbiamo chiesto di raccontarci come funziona l’ecoscandaglio e come individuare i pesci, distinguendoli da altri oggetti sul fondale.
VIDEO – L’ECOSCANDAGLIO SPIEGATO AI PROFANI DELLA PESCA
HDS LIVE
Il prodotto su cui facciamo “lezione” nel video fa parte della serie HDS Live, fatta di fishfinder/chartplotter con display da 7,9,12 e 16 pollici.
Ecco cosa dicono quelli di Lowrance: “Con HDS LIVE siamo riusciti a migliorare ulteriormente la serie di fishfinder più noti nel circuito della pesca professionale grazie a un design nuovo ed elegante, un processore più veloce, la migliore suite integrata di strumenti di navigazione HDS e il supporto per un’ampia gamma di nuove tecnologie di ricerca dei pesci, che nessun altro fishfinder può eguagliare. Preparatevi a conoscere un nuovo livello di prestazioni per la ricerca dei pesci con HDS LIVE, che include il sonar CHIRP Lowrance integrato, il supporto per Active Imaging, StructureScan 3D con Active Imaging il sonar rivoluzionario in tempo reale LiveSight. Dotato del miglior set di strumenti di navigazione mai integrato nel display di un fishfinder/chartplotter, HDS LIVE offre una carta di base mondiale precaricata, il supporto per l’autorouting e la nuova cartografia su schermo Genesis Live, che offre una cartografia di precisione in tempo reale, con curve di livello fino a ½ piede”.