“Sarà come una Aston Martin”: Italia Yachts presenta il nuovo 14.98
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
“Quando dentro il nostro team ci siamo chiesti che paragone automobilistico potesse essere adatto alla nuova barca che stiamo per presentare abbiamo pensato alle Aston Martin. Una barca con un grande stile, che saprà esprimere le prestazioni tipiche di questo cantiere ma senza essere troppo “aggressiva” o iper moderna, mantenendo il fascino del marchio pur con delle assolute novità”. Maurizio Cossutti del Cossutti Yacht Design ha presentato così, al Cannes Yachting Festival, l’Italia Yachts 14.98 che verrà lanciata nell’estate del 2020.
“Mantenere un equilibrio tra le prestazioni delle barca, le innovazioni, lo stile, e un incremento nel posizionamento del brand non è un’operazione facile, è un’equazione complessa, ma è quello che stiamo facendo con il lancio di questa nuova barca”, ha raccontato il CEO di Italia Yachts Francesco Pisciotta.
Il cantiere italiano, dopo il successo (con la vittoria di un Mondiale ORC) dell’11.98, lancia una nuova barca, se vogliamo ancora più ambiziosa che punta a essere una sintesi dell’esperienza di Italia Yachts dalla sua nascita ad oggi: “Il 14.98 rappresenta la sintesi di tutto quello che è stato fatto, secondo noi è l’essenza di tutti i concetti sui quali abbiamo voluto investire, sull’importanza del marchio e l’evoluzione del nostro brand” ha spiegato Daniele De Tullio, Sales Manager del cantiere che ha uno sguardo sempre più attento all’evoluzione del prodotto. “Una barca che non si allontanerà da quello che è il nostro DNA, quindi funzionalità, performance ed eleganza della barca, stile e qualità degli interni “, precisa De Tullio.
“Vuole essere una barca con un rapporto volumetrico corretto”, ha spiegato Franco Corazza, fondatore del cantiere, “ripeteremo le versioni Fuoriserie e Bellissima che abbiamo provato con successo sull’11.98, la prima per gli sportivi ma senza perdere la comodità, la seconda che strizzerà l’occhio soprattutto per gli interni anche al mondo del lusso”.
La nuova barca riproporrà alcuni elementi della linea bluewater che ha contraddistinto la prima parte della storia del cantiere, con elementi che invece arrivano dai due modelli più sportivi (il 998 e l’11.98). Il tutto per portare sul mercato, con un prodotto nuovo e più completo, quella che è sempre stata l’idea di comfort del cantiere: ovvero che la comodità non è solo nei volumi, ma nel navigare bene e potere fare con efficienza e precisione tutte quelle cose che si fanno a bordo di una barca a vela.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Fountaine Pajot 41, le prime foto in navigazione del nuovo catamarano di 12 m
E’ un 41 piedi la novità che Foutaine Pajot presenterà in anteprima mondiale al prossimo Cannes Yachting Festival, che aprirà i battenti il prossimo 9 settembre nella splendida cornice della Costa Azzurra. Vi mostriamo in anteprima le foto della barca!
Usato sotto la lente: 3 Classic Boat storiche in vendita (da 9 a 12 metri)
Il mercato dell’usato, mai come per la vela, è un mondo vasto, complesso e pieno di buche e variabili. E, se capire quale barca faccia al proprio caso, e quale tra le visionate sia l’opzione migliore, può risultare difficile, ancor
Guida pratica per armatori evoluti: i consigli del guru per una barca a prova di lunghe navigazioni
Il navigatore e consulente nautico Enrico Tettamanti vi spiega come ottimizzare o scegliere la vostra barca per renderla sicura, comodissima e a prova di lunghe, lunghissime navigazioni. Mettendo a vostra disposizione ciò che ha imparato nella sua trentennale esperienza di
Simena, 62 metri di classe: ARES Yachts debutta tra i big della vela
È in acciaio e carbonio, ha linee classiche, interni da sogno e soprattutto andrà a vela (non come certe navi da crociera con parafulmine). Con i suoi 62 metri, Simena entra nella top 25 delle barche a vela più grandi