La prima FOTO in navigazione del Grand Soleil 42 LC

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

È una delle barche più attese dei saloni nautici che stanno per arrivare e farà il suo esordio in anteprima mondiale al Cannes Yachting Festival (10-15 settembre). Finalmente la vediamo nella prima foto in navigazione, e la curiosità non può che crescere, stiamo parlando del nuovo Grand Soleil 42 LC.

Dopo il ritorno nel mondo delle sportive con il Grand Soleil 48 (Leggi QUI), e l’esordio nel mondo dei maci con il GS 80 (Leggi QUI), per il Cantiere del Pardo è tempo di ritornare su misure più piccole e soprattutto tornare a ripercorrere una strada che ha avuto nelle ultime stagioni un grande successo, quella della linea LC, Long Cruise. Il Cantiere italiano con questa gamma ha infatti interpretato in chiave originale il mondo della crociera a lungo raggio, realizzando barche molto comode e confortevoli ma affidando al progetto a un designer specializzato in barche veloci come Marco Lostuzzi. Ne è venuto fuori un mix decisamente riuscito, dove il buon navigare a vela si sposa bene con i volumi di una barca da vivere. E per questo motivo il ritorno sulla gamma LC con un nuovo modello, questa volta il più piccolo di quelli fino ad esso prodotti, era molto attesa.

Il Grand Soleil 42 Long Cruise è l’ultimo modello nato della gamma Blue Water dedicata alla crociera a lungo raggio del Cantiere del Pardo. Comfort, grandi spazi a bordo, autonomia nella navigazione sono le caratteristiche che contraddistinguono questo nuovo scafo di dodici metri, disegnato da Marco Lostuzzi in collaborazione con Nauta Design e con l’ufficio tecnico del Cantiere del Pardo. Come il fratello maggiore 52 LC, anche il 42 LC sarà disponibile in due versioni, una con il classico rollbar per avere la coperta il più possibile libera e vivibile e una versione più sportiva senza rollbar e senza panche di poppa. 

Lo scafo del GS 42 LC garantisce da una parte una stabilità di forma elevata grazie a volumi generosi, e dall’altra alti livelli di performance garantite da un piano velico ben proporzionato.
Come i fratelli maggiori della gamma Long Cruise, anche il 42 LC è pensato per offrire ilmassimo comfort e una lussuosa vita a bordoTutte le manovre sono rinviate sottocoperta alla postazione del timoniere, caratterizzata nella versione standard da due panche al cui interno si crea un naturale spazio per lo stivaggio. I due winch per parte (elettrici come optional) posizionati vicino alle due ruote del timone permettono di facilitare e rendere piacevoli le lunghe navigazioni, anche con equipaggio ridotto. Le manovre sono inoltre semplificate dalla randa avvolgibile nell’albero e dal fiocco autovirante con rotaia recessata.
Il rollbar in carbonio libera l’ampio pozzetto da ingombri, lasciando spazio a zone di completo relax, e funge anche da supporto per il bimini e per lo sprayhood.
Il design della coperta è poi caratterizzato da oblò a filo, da una delfiniera in carbonio per armare gennaker o Code 0 e dove trova spazio anche il supporto integrato per l’ancora, da un avvolgifiocco recessato sottocoperta e dalla plancetta di poppa apribile. Da non dimenticare gli ampi passavanti che permettono un’agile circolazione a bordo da poppa verso prua, dove trova spazio un’ulteriore area relax con un prendisole posizionato tra l’albero e la fine della tuga.

LA VERSIONE SPORT

Come il fratello maggiore di 52 piedi, il GS 42 LC è disponibile anche in una versione sport senza rollbar e senza le panche per il timoniere. Questo layout prevede alcune varianti nell’armo e nell’allestimento della barca: il punto di scotta della randa è fisso in pozzetto, sono previste delle rotaie per armare una genoa al 106%, l’albero è maggiorato con sartiame in tondino (invece che in spiroidale come nella versione standard) e il paterazzo è idraulico.

GLI INTERNI

Per quanto riguarda il layout degli interni, saranno disponibili due versioni, una a due e una a tre cabine (entrambe le configurazioni prevedono due bagni con box doccia) per soddisfare il più possibile le esigenze degli armatori. Il salone prevede sulla destra un divano a tre sedute di cui quella centrale può diventare un tavolo da carteggio. Lacucina a L è equipaggiata con un capiente frigorifero e un secondo opzionale e ampi spazi per lo stivaggio.

Lunghezza scafo: 12,95 m
Baglio massimo: 4,18 m
Pescaggio: 2,25 m (1,80 m opt)
Dislocamento: 9.500 kg
Serbatoio gasolio: 230 lt
Serbatoio acqua: 340 lt
Motore: 50 cv (60/75 cv)
Design int/est: Nauta Design
Architettura navale: Marco Lostuzzi
Costruttore: Cantiere del Pardo

www.grandsoleil.net

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “La prima FOTO in navigazione del Grand Soleil 42 LC”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto