Orc European Sportboat: in Slovenia sventola il tricolore
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Scarlino, 19-21 Luglio 2019
© Zerogradinord
#melges24 #im24ca
L’Europeo Orc Sportboat di Portorose, Slovenia, che per chi non è abituato a queste nomenclature altro non è che l’Europeo minialtura, è andato in archivio, tutto interamente disputato in regime di brezze leggere e condizioni molto tecniche.
La vittoria è andata a Arkanoè Sailing team, il Melges 24 guidato da Sergio Caramel. Il team contraddistinto dal giglio stilizzato tipico di Montura, l’ha spuntata al termine di sette prove disputate in regime di ariette, a tratti evanescenti e si è laureato campione europeo Sportboat.“Le condizioni non erano assolutamente adatte a noi: il vento leggero era nelle corde di barche come l’Ultimate 30 Banda Larga, che ci ha dato filo da torcere per tutta la manifestazione: tenergli testa non è stato affatto cosa scontata e anche oggi abbiamo avuto il nostro bel da fare per difendere la leadership – commenta un soddisfattissimo Sergio Caramel, che già due anni fa, a Chioggia, con un team più o meno identico, si era cavato la soddisfazione di conquistare il titolo Corinthian – Pur sapendo di poter essere competitivi, ci troviamo a godere di una soddisfazione inattesa: per noi la vela è principalmente un modo per crescere come persone, fare gruppo e divertirci. Se poi, come in questo caso, capita di vincere e di farlo con un equipaggi di amici riesci ad apprezzare il successo fino in fondo“.
Come anticipato da Sergio Caramel, a finire secondo nel Gruppo A, a un solo punto da Arkanoé by Montura, è stato Banda Larga di Piero Re Fraschini che al timone impegnava niente meno che il già campione iridato Melges 24, nonché timoniere di Coppa America, Flavio Favini. Terzo, a due punti dai neo campioni europei, ha chiuso l’Esse 850 Bohemia Praha di Milan Kolacek.
A laurearsi campioni europei con Sergio Caramel sono stati Filippo Orvieto, Margherita Zanuso, Riccardo Gomiero e Michele Meotto, al debutto con l’equipaggio griffato Montura.
A imporsi nel Gruppo B, invece, è stato il Delta 84 Cardonnay di Ugo Guarnieri, timonato da Alberto Leghissa.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La carica dei 124 giovanissimi velisti Openskiff a Calasetta!
Tre giornate di sole, condizioni variabili e un campo di regata che ha messo in luce il futuro della vela: la prima tappa dell’OpenSkiff EuroChallenge 2025, ospitata a Calasetta (Isola di Sant’Antioco, Sulcis), ha saputo coniugare spettacolo sportivo, accoglienza e
Tutti pazzi per il mitico Flying Dutchman (e due italiani hanno vinto il bronzo mondiale)
C’è una barca ultrasettantenne che, ancora oggi, raduna una community di velisti appassionati da tutto il mondo, tanto che all’ultimo Mondiale di classe di Puerto Sherry, a Cadice (Spagna), si sono presentati in più di 60 equipaggi. Stiamo parlando del
Il nuovo Class 40 Maccaferri Futura: Luca Rosetti al via di una super stagione oceanica
L’attesa è finita, un altro grande progetto oceanico italiano sta per spiccare il volo e ha mosso i primi passi da Genova dove è stato effettuato il varo tecnico del Class 40 Maccaferri Futura di Luca Rosetti, progetto – supportato
La Ferrari (volante) a vela è quasi realtà: parola di John Elkann
«Enzo Ferrari era sempre alla ricerca della prossima sfida, proprio come noi oggi», a dirlo è John Elkann, Presidente di Ferrari, all’assemblea annuale degli azionisti, dove ha anticipato l’ormai imminente ingresso anche nel mondo della vela. Manca poco, ormai questione