Velista italiano soccorso al largo di Durazzo. Sono bravissimi questi albanesi!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il velista Vittorio Vegni si è trovato in seria difficoltà a ferragosto al largo di Durazzo e ha ricevuto assistenza tempestiva e impeccabile. Ecco il suo racconto.
COSI MI HANNO SOCCORSO AL LARGO DI DURAZZO
Desidero condividere un’esperienza vissuta a Durazzo. In trasferta da Corfù alla Croazia, avevamo in programma una sosta a Durazzo, il porto più grande dell’Albania. Dopo una veleggiata con vento in costante aumento con punte di 25 nodi, ci avviciniamo al canale segnalato dalle mede rosse e verdi e a circa 2 miglia di distanza e procediamo con l’accensione del motore il quale, dopo pochi minuti, va in arresto per temperatura oltre i 100 gradi.
Come se non bastasse (e come se ci fosse stata una regia occulta), da nord-ovest si “materializza” un fronte scurissimo che si avvicina accompagnato da fulmini e saette, e in men che non si dica il vento e il moto ondoso inevitabilmente aumentano notevolmente di intensità mentre le luci del tramonto stanno per cedere il posto al buio della sera…
Messa in sicurezza la barca con trinchetta, al fine di rimanere in una sorta di cappa (che ci porta ad una distanza di 5 miglia dal porto), mi metto in contatto con la capitaneria per segnalare l’avaria e definire l’assistenza.
Per farla breve, nel giro di un’ora e mezzo circa, arriva un piccolo rimorchiatore che ci traina e ci conduce in banchina in tutta tranquillità nonostante le condizioni piuttosto avverse.
Desidero dunque ringraziare pubblicamente il comandante dell’Autorità portuale di Durazzo, capitano Tauland Allka, che si è subito attivato per la risoluzione del problema, e tutte le persone coinvolte, come l’agente per l’espletamento delle formalità di dogana, per la grande disponibilità, cordialità e gentilezza, tra questi l’agente per il disbrigo delle formalità doganali.
Ciliegina sulla torta, l’intervento del meccanico, che subito il giorno dopo (ferragosto), ha identificato e risolto il problema (tra l’altro di non facile identificazione). Morale della storia: se vi capita una disavventura o un’avaria da quelle parti, chiamate con fiducia le Autorità di Durazzo, parlano benissimo italiano e vi sapranno fornire tutta l’assistenza possibile e nel migliore dei modi!
(fonte immagine: https://de.wikipedia.org/wiki/Hafen_Durr%C3%ABs#/media/Datei:Durres_from_the_sea_5.jpg)
SCOPRI TUTTE LE NEWS DI CROCIERE, AVVENTURE & NOLEGGIO
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Buon compleanno Fantozzi! Ti ricordi quando “scrivevi” sul Giornale della Vela?
Gli amici cinefili e fantozziani lo sapranno già: il 27 marzo 1975, esattamente 50 anni fa, usciva nelle sale “Fantozzi”, il primo film della fortunata saga della tragicomica maschera creata da Paolo Villaggio, per la regia di Luciano Salce. Ma
Anche tu puoi attraversare l’oceano grazie a Sailwiz
Se sogni di attraversare l’oceano in barca a vela ma non ne hai una (o non ne hai una adatta) Sailwiz ha la soluzione per te. Il portale spagnolo per prenotare le vacanze in barca ha una sezione apposita del suo
Crisi della vela? Tutte balle, basta fare così
Dicono che la pratica della vela è in declino. Ma non è vero se creiamo i tifosi velisti. Il mondo della vela è volubile, come il vento. Sono passati solo quattro anni da quando la vela, a detta degli esperti,
Naviga per 370 miglia su un Laser a 58 anni: Fiona sei un mito!
Fiona Heenan ha stabilito il record mondiale per la più lunga distanza navigata da una donna in solitario a bordo di un Laser. Un’impresa velica notevole e una grande prova di passione e determinazione. Con una lunga cavalcata di 372