RM 1180: la crociera che va in planata. FOTO
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Non è più una tendenza, ormai è la realtà per un certo segmento di barche da crociera sportive: prendere alcuni degli elementi di successo degli open oceanici e declinarli con il proprio lessico. Proprio quello che ha fatto Marc Lombard, uno dei geni degli open da corsa degli anni ’90 e non solo, con il nuovo RM 1180 di Fora Marine. Una barca da crociera sportiva “futurista” sotto certi aspetti, ma che in realtà ha semplicemente applicato al suo segmento quello che si vede in Oceano su barche come gli Imoca 60 e i Class 40.
Svasature del ponte a prua, per diminuire il peso della barca, tenere il baricentro basso, favorire la discesa dell’acqua che sale in coperta e diminuire la turbolenza sulle vele anteriori. Un dettagli0 questo che rende la costruzione del nuovo RM 11.80 molto articolata, dato che a scelta di Marc Lombard di avere la coperta rientrante obbliga ad aver i primi redan in compensato marino e l’ultimo in vtr che si accoppia con la coperta in sandwich per ottenere la forma tondeggiante. La prua è inversa, una scelta che sposa sia ragioni di aerodinamica che di estetica e si inserisce in un look generale chiaramente sportivo.
La carena è quella tipica a spigolo che si vede sulle barche orientate alle performance importanti alle andature portanti, l’RM 1180 si dai primi test, come dimostrano anche le foto, ha dimostrato una certa attitudine a planare e surfare con facilità sotto gennaker.
Gli interni sono luminosi, all’insegna del design moderno e con un uso moderato del legno sia per scelta estetica che per il risparmio di peso.
- Lungh f.t.t (con bompresso) : 13,05m
- Lungh. scafo : 11,80m
- Largh : 4,37m
- Pescaggio (standard) : 2,25m
- Pescaggio chiglia retrattile : 1,30m / 3,20m
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
J/36, il nuovo fast cruiser “midsize” (11 m) americano
Manca davvero poco all’apertura del Boot di Düsseldorf, dove J/Boats non solo presenterà al pubblico per la prima volta il nuovo J/40, ma sfodera un altro asso dalla manica svelando i primi rendering di J/36, un fast cruiser che promette
Vi sveliamo quale sarà la star del Salone di Dusseldorf. Una barca di 10 m
La barca star del Boot di Dusseldorf (dal 18 al 26 gennaio) è una “piccola” di 10 metri. Il nuovo Grand Soleil Blue. Il weekender sostenibile e versatile del Cantiere del Pardo di cui potrete scoprire tutti i segreti –
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Classe 2000: 5 nuove barche che diventano Classic Boat di valore storico
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.