Dalla carriera in Marina Militare a re dei dealer Lagoon
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
A volte è proprio vero che la vita può regalare grandi sorprese. Succede per esempio che il tuo futuro sembra dedicato alla carriera in Marina, ma poi cambia tutto e dopo un po’ di anni, e tanti sacrifici, ti ritrovi a essere il miglior dealer europeo del marchio Lagoon, e non solo. Ti ritrovi a gestire un marina tutto tuo e avere una società di charter con sedi in Italia, Spagna, Caraibi e Tailandia. Ovviamente nulla accade per caso. Occorre metodo, dedizione e obiettivi realizzabili. Quella che vi raccontiamo è la storia di Simone Morelli, fondatore della compagnia North Sardinia Sail Charter e della NSS Yachting per la vendita del nuovo. Simone, 50 anni da Pontedera, con una brillante carriera come Ufficiale della Marina già avviata, una sera per caso viene a conoscenza dell’esistenza in Sardegna, terra d’origine della moglie, di finanziamenti agevolati per l’imprenditoria legata al turismo nautico. “Saranno delle cose solo per raccomandati mi dissero, eppure fu proprio la volontà di dimostrare che non era così e che si poteva fare a farmi scattare la molla e mi misi studiare la fattibilità di un progetto” ci racconta.
Oggi Simone Morelli è stato nominato, con 26 unità vendute nell’ultimo anno, miglior dealer Lagoon europeo, poco distante dal primato mondiale. “Certo sono risultati che si ottengono gradualmente. La società di charter è nata nel 1998, abbiamo iniziato e vendere il nuovo nel 2012 e nel primo anno vendemmo solo una barca. Due l’anno successivo, poi quattro, cinque, sempre a crescere, fino a 26 nel 2018/2019.” In oltre 20 anni di attività però in North Sardinia Sail sono successe tante cose.
“La vera svolta è stata nel 2009, quando abbiamo sentito l’esigenza di fare il grande passo, avere un nostro porto per la società di charter. Nel 2012 è nato Cala dei Sardi, un approdo con 600 mq di prato all’inglese nel cuore della Sardegna. Qui prima non esisteva nulla. Abbiamo ottenuto la concessione, acquistato il terreno e realizzato tutto da zero. Gli sforzi degli ultimi 10 anni sono stati concentrati tutti qui. Oggi abbiamo una flotta di 102 barche per il charter, divise tra Cala dei Sardi, Cala de Medici in Toscana, Maiorca alle Baleari, Grenada ai Caraibi e adesso una sede anche in Tailandia”.
E poi c’è ovviamente la vendita delle barche nuove, dei catamarani in particolare.
“Sicuramente quello dei catamarani è il nostro business, ma nell’ultimo anno abbiamo anche venduto 11 Oceanis per Beneteau, siamo su entrambi i fronti. Quello dei catamarani è un mercato in crescita ma che si sta anche evolvendo dal punto di vista dei cantieri. Le barche sono molto più curate, più belle esteticamente e navigano meglio che in passato. Con Lagoon e Beneteau noi riusciamo a intercettare due tipi di pubblico diverso”. Un osservatorio privilegiato quindi su quelle che sono le tendenze del mercato. “Si, e notiamo bene due cose: oggi al classico pubblico dei diportisti/velisti si è aggiunto quello dei veri e propri turisti. Un pubblico che vuole vivere il mare, ma lo vuole fare con una comodità simile a quella di un albergo. Loro sono il pubblico dei catamarani, ovviamente c’è anche in corso verso questo settore una migrazione da parte dei velisti classici che decidono di ricercare più comfort, ma i turisti sono il pubblico principale dei cat. Mentre il velista ci chiede gli Oceanis nuovi, che sono delle barche evolute anche nelle performance a vela e non solo comode, delle barche complete“.
Il futuro per la North Sardinia Sail non può che essere ambizioso, con nuovi traguardi da raggiungere. “L’obiettivo nei prossimi anni è di raddoppiare la flotta, oggi abbiamo poche barche in gestione perché non è stata una nostra politica, ma abbiamo intenzione gradualmente di incrementare anche questo fronte. Oggi la NSS ha 45 dipendenti, che sono l’anima del nostro gruppo, più 50 persone circa che lavorano con noi stagionalmente. E’ anche grazie a loro che abbiamo raggiunto certi risultati e puntiamo a crescere ancora”.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Navigare all’estero nel 2025: tutto quello che serve, dai documenti all’assicurazione
C’è qualcosa di speciale nell’alzare le vele verso un altro Paese: l’orizzonte che si spalanca, le lingue che cambiano, i profumi di terra diversa che si sentono già prima di ormeggiare. Eppure, tra il sogno e la realtà si insinua
Jeanneau Sun Odyssey 415 (13m) è il nuovo cruiser midsize di Jeanneau
Con l’avvento della nuova 415 in programma al prossimo Salone di Cannes, il cantiere francese Jeanneau alza il sipario sulla nona generazione della stirpe Sun Odissey, la famiglia di barche a vela votate alla crociera. La nona generazioen di Sun
Mylius M60GL (18 m): il nuovo bluewater che ama andare veloce
Da oltre 30 anni il cantiere piacentino Mylius Yachts affascina gli amanti della vela (e non solo) con modelli all’avanguardia sia dal punto di visto stilistico, che tecnico. Pensando ad un potenziale armatore amante di una barca ricercata, nasce il
USATO CLASSIC BOAT | 6 barche eccezionali firmate German Frers (sotto i 45 piedi)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente