Pesca in crociera: proviamoci in porto con il gamberetto fantasma
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Siete bloccati in porto per il maltempo durante la crociera in barca? Siete appassionati di pesca e volete provare a ingannare l’attesa pescando un po? Bene, basteranno poche mosse e il gioco è fatto ma a patto di procurarsi una super esca. La tecnica di cui vi parliamo oggi è molto semplice, faremo la tipica pesca a galleggiante, conosciuta anche nelle varianti bolognese o inglese. La possiamo praticare dalla barca ormeggiata a un pontile o da una banchina, per insidiare spigole e saraghi principalmente, ma cercando anche il “colpaccio” all’orata.
Ma vi parlavamo di una super esca. di cosa si tratta? Del cosiddetto “gamberetto fantasma”. E’ un piccolo gambero diffusissimo lungo le nostre coste, che vive tra le rocce nei bassi fondali, o attaccato sotto i pontili galleggianti. Per catturarlo dovremo avere un guadino a maglie strette o uno di quelli da acquario. I nostri amici gamberetti sono difficili da individuare perché si mimetizzano molto bene con l’ambiente circostante, ma una volta individuati scoprirete che sono anche molto curiosi e davanti a una mano tesa, ferma, si avvicineranno per toccarla con le loro antenne. A quel punto, delicatamente, li faremo entrare nel nostro guadino. Le zone in cui li cercheremo saranno appunto i pontili, o le zone di scogliera dove si formano delle pozze d’acqua riparata: aguzzate la vista e li troverete.
La montatura che useremo sarà quella classica per la pesca con il galleggiante. Una canna da 6 metri se peschiamo da una scogliere, dalla barca basta anche una cannetta da spinning di 3 metri o similare, un mulinello di taglia contenuta imbobinato con lo 0,16 e un finale non superiore allo 0,12. Il gamberetto andrà innescato con un amo molto piccolo, anche del 14, dalla coda e può rimanere vivo a lungo.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
Guida illustrata alla navigazione invernale – Parte 2
Nella prima puntata di questa guida illustrata alla navigazione invernale abbiamo visto alcune tecniche, situazioni e consigli per affrontare le sfide stagionali. Proseguiamo quindi con la seconda – e ultima – parte della guida illustrata (con metodi testati sulla sua
I 20 luoghi “da sogno” dove andare a navigare nel 2025
Una volta nella vita vado qui! Abbiamo selezionato venti tra le più belle destinazioni di mare dove andare nel 2025. In barca ma non solo. Ai quattro angoli del globo, inusuali, uniche, mitiche, bellissime e… raggiungibili! Ai 4 angoli del
Velisti d’inverno. La guida illustrata per affrontare le sfide di stagione – Parte 1
Tecniche, situazioni, consigli per affrontare le sfide stagionali illustrati (e testati sulla pelle) dalla nostra reporter Erika Baffico. Affrontare il Mediterraneo d’inverno in barca a vela è un’avventura per chi ha una passione per i panorami unici, la mancanza delle