Come capire se il motore sta bene
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Gli esperti di Be Skilled vi svelano tutti controlli da effettuare prima di salpare e durante la navigazione sul vostro entrobordo (e dove mettere le mani se c’è un problema)
Non fatevi ingannare dal look “industrial” del vostro entrobordo: dietro a tubi, giranti e ingranaggi si nasconde una macchina semplice. Potete quindi intervenire in prima persona per risolvere le più comuni problematiche in navigazione. I problemi più frequenti, a bordo, possono riguardare l’impianto di raffreddamento e quello di alimentazione. Assieme ai professionisti di Be Skilled, la scuola di alta formazione velica creata da Water Tribe, passiamo in rassegna i controlli da effettuare prima di mollare gli ormeggi per la crociera estiva, quelli durante i primi tre giorni di navigazione e gli interventi in caso di avarie.
Controlli alla PARTENZA
Controlli da effettuare al check-in sul circuito di alimentazione:
• verificare il livello di carburante dall’indicatore e la portata dei serbatoi; • verificare sul certificato d’uso motore il consumo litri/ora;
• calcolare l’autonomia e verificare di avere un abbondanza (meglio se in una tanica esterna) di almeno 1/3 rispetto al previsto;
• intercettare il rubinetto taglia nafta per le emergenze;
• intercettare sul motore la leva di spegnimento; • intercettare i filtri e controllare di avere componenti di ricambio;
• verificare eventuali impurità nel filtro di decantazione;
• intercettare la “pompa AC” e vite di spurgo;
• controllare se gli iniettori sono stati già svitati in precedenza (non è un buon segno).
Controlli da effettuare al check-in sul circuito di raffreddamento:
• intercettare la presa a mare del motore e verificarne il funzionamento;
• verificare la pulizia del filtro della presa a mare;
• intercettare la girante e verificare che non esca acqua dalla guarnizione;
• verificare di avere girante e cinghie di rispetto;
• verificare valvola “siphon break”.
Prima di partire controllare anche i livelli dei liquidi:
• verificare il livello dell’olio (deve essere tra il livello minimo e massimo della bacchetta a motore freddo);
• verificare di avere almeno 5 kg. di olio motore in tanica per rabbocchi;
• verificare il livello del liquido di raffreddamento nel vaso di espansione;
• verificare il livello dell’olio nella trasmissione (fondamentale sui Cat).
Controlli nelle PRIME 72 ORE DI NAVIGAZIONE
• stato generale motore
• livello olio;
• livello liquido di raffreddamento;
• funzionamento girante;
• controllo dei fumi;
• livello gasolio;
• calcolo ore lavoro/ consumo;
• pulizia sentina motore.
I NOSTRI PARTNER
Be Skilled è la scuola di formazione velica creata da Water Tribe (fondata da Simone Todeschini) specializzata in corsi di vela dall’alto contenuto tecnico per regatanti e aspiranti skipper, abilitata al rilascio delle certificazioni internazionali per il comando commerciale. Si tratta di uno dei pochissimi Training Center della Royal Yachting Association in Italia presso cui conseguire titoli quali Essential Navigation, Diesel Engine, GMDSS-SRC, Yachtmaster shorebased. I corsi e le certificazioni RYA sono tra i più ambiti dagli skipper e non solo perché attestano a livello mondiale l’esperienza e le competenze acquisite in tutti gli ambiti della navigazione. www.beskilled.it
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Regolare l’albero : sartie verticali e diagonali, strallo, come trovare l’equilibrio perfetto
La regolazione dell’albero è un aspetto fondamentale per migliorare le qualità veliche di una barca a vela, sia questa da crociera, sportiva o da regata. Quando parliamo di regolazione dell’albero non ci riferiamo solo alla sua centratura. Erroneamente a volte
Grazie a questa agenzia puoi partire in barca per la Croazia senza stress
Navigare in Croazia è il sogno estivo di moltissimi velisti italiani, ma spesso le pratiche burocratiche rischiano di trasformare la vacanza in un percorso a ostacoli. Da oggi, grazie a Mandinus.hr, tutto diventa più semplice, veloce e digitale: è un’agenzia
In diretta dall’Oceano. SoloSailor vi spiega come ci si prepara ad affrontarlo VIDEO
Il SoloSailor Andrea Lodolo, navigatore solitario, sta completando, a bordo di Bibi, il suo Rustler 36 di 11 metri, le 4000 miglia di qualificazione per la Golden Globe Race 2026: il leggendario giro del mondo in solitario su scafi vintage,
La catenaria: cos’è, come si regola, quando serve e quando no
A tutti prima o poi, andando in barca, capiterà di sentire la frase: “hai dato un occhio alla catenaria?” o qualcosa di simile. Cosa sta a indicare quindi il termine “catenaria”? Non fatevi ingannare dall’assonanza perché non ha nulla a
2 commenti su “Come capire se il motore sta bene”
Chiaro e conciso
intercettare…?