Navily si fa “premium”: ora sai che tempo farà nella zona del tuo ancoraggio

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.


La scelta di un ormeggio spesso richiede un controllo continuo delle previsioni meteorologiche
, con la necessità di incrociare e confrontare le previsioni relative ai vari momenti della giornata per capire quali ancoraggi saranno più sicuri e riparati, un lavoro fastidioso ma necessario.

Da oggi Navily, la start-up usata da oltre 120.000 diportisti, offre la possibilità di trovare tutte le informazioni in un’unica piattaforma attraverso un algoritmo di punteggio automatizzato basato sul confronto tra le previsioni meteo e le informazioni sulla protezione degli ancoraggi.


COME FUNZIONA IL SISTEMA

Il sistema in pratica analizza e visualizza i dati calcolati in intervalli di tre ore e studia informazioni quali l’angolo e la forza del vento e la direzione e l’altezza delle onde. Il risultato è un punteggio che evolve con la situazione meteo consentendo cosi in breve tempo di capire quali ancoraggi forniranno i ripari più sicuri.

Gli utenti avranno inoltre la possibilità di salvare le informazioni relative a porti e ancoraggi sul proprio telefono in modo da consultarle e visualizzarle anche in mare, dove l’accesso a una connessione Internet è spesso impossibile. La modalità offline può essere inoltre molto utile all’estero per ridurre il consumo di dati sui telefoni cellulari.
Questa offerta Premium è disponibile su iOS e Android sottoscrivendo un abbonamento di 9,99 euro all’anno. Ovviamente, il cuore dell’applicazione resterà gratuito e accessibile a tutti.

“Questo nuovo servizio è in linea con la filosofia Navily volta a semplificare la nautica. L’implementazione del nostro algoritmo di valutazione sulla protezione degli ancoraggi rappresenta un’importante evoluzione all’interno dei servizi che vogliamo offrire ai diportisti. Si tratta di un progetto su cui lavoriamo da tre anni e che ci consente di fare un grande passo in avanti nell’aiuto alla navigazione”, ha commentato Edouard Fiess, Managing Director e Co-Founder di Navily.
Per saperne di più su Navily e su come scaricare l’app, visitare www.navily.com

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Classic Boat

Coperta e Manutenzione: come sostituire la gommatura del teak

(Parlando di barche) classe ed eleganza senza tempo sono spesso associate a linee d’altri tempi, slanci profondi e scafi snelli, poppe a cuore e specchi ‘lontani’ dall’acqua… e Teak, teak a non finire… coperte da dolce vita e ottoni immacolati.

Torna in alto