Ma dove vanno i marinai a noleggio?
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Settembre e ottobre sono il periodo migliore per prendere una barca in noleggio o per affittare una cabina. Ecco le dodici aree dove si concentrano le flotte del Mediterraneo.
Passato il pienone dell’agosto, a settembre e ottobre i prezzi del noleggio di barche scendono mediamente del 20%. È questo il momento per ritagliarsi una settimana di vacanza a fine estate. Abbiamo selezionato le dodici aree dove si concentra la maggior parte delle barche a noleggio. Si stima che oggi tra monoscafi e catamarani sino circa 3.000 le barche a vostra disposizione in queste aree del Mediterraneo che rappresenta ben il 70% del totale del mercato del charter mondiale. Ecco le dodici aree dove si concentra la maggioranza delle flotte a noleggio.
1 Baleari. Grande concentrazione nell’isola di Maiorca, la più grande. Perfetta base per esplorare l’isola principale o raggiungere la più ventosa Minorca a nord est, o le mondane (ma bellissime) Ibiza e Formentera.
2 Costa Azzurra. Da Cannes sino a Marsiglia si concentrano decine di basi di noleggio. Vi consigliamo, se non ci siete ancora stati, le calanques di Marsiglia oppure le isolette di Lerins, senza dimenticare le isole di Porquerolles e Port Cros.
3 Corsica. Innumerevoli le basi sia a nord, sia a sud ovest. Da non perdere sicuramente le isole delle Bocche di Bonifacio a sud, Saint Florent a nord ovest e poi le meraviglie naturali del Desert des Agirates e la riserva di Scandola.
4 Sardegna. A nord le basi si concentrano nel perimetro tra Olbia/Porto Cervo e l’arcipelago della Maddalena e coste limitrofe. A sud, dove c’è sempre meno caos, basi tra Cagliari e le sue coste est e ovest. Da non perdere, qui, la visita all’isola di San Pietro e San Antioco.
5 Arcipelago Toscano. Con partenza dalle coste limitrofe o dalla stessa isola d’Elba, centinaia di barche hanno base in quest’area pregiata. Vi aspetta L’Elba, un piccolo continente, Giglio, Giannutri senza dimenticare le coste che sono bellissime e ricche di porti sicuri.
6 Baia di Napoli e Pontine. L’offerta è cresciuta considerevolmente. A settembre è il momento giusto per navigare nel blu profondo delle isole partenopee (Capri, Ischia Procida) e le Pontine (Ponza, Zannone, Palmarola, Ventotene, Santo Stefano). Una puntata in costiera amalfitana completa il tutto.
7 Sicilia. Nell’isola continente del Mediterraneo le barche a noleggio si concentrano sulla costa davanti alle Eolie e davanti alle Egadi. Ma se avete tempo esplorate anche le coste, come lo spettacolo di Siracusa dal mare. Grande incremento dell’offerta in questi ultimi due anni.
8 Croazia. È la destinazione leader del noleggio in Mediterraneo, grazie alle sue 1.200 isole che offrono ripari sicuri dovunque e scenari che cambiano in poche miglia, come in nessun luogo del mondo. A settembre/ottobre poi trovate posto dovunque.
9 Grecia/isole ionie. A poche miglia dall’Italia, una delle aree perfette per navigare. Da Corfù a Zante la costa è verde come in nessun altro luogo del Mediterraneo, i venti sono quasi sempre dolci, i paesi hanno quell’architettura che ricorda Venezia.
10 Grecia/Arcipelago delle Sporadi. Queste isole del nord dell’Egeo vi faranno scoprire una Grecia diversa. Partendo da Volos sul continente si raggiunge la frizzante Skiathos per poi ritornare alla calma nelle baie selvagge come Platanis.
11 Grecia/Cicladi. Da settembre il forte vento di Meltemi si placa e quindi si può visitare con più tranquillità uno degli arcipelaghi più belli. A voi la scelta mondana di Santorini, Mikonos o Naxos o la tranquillità selvaggia delle Piccole Cicladi con la sua capitale Amorgos.
12 Turchia. Non spaventatevi della situazione politica, dalle basi di Marmaris, Bodrum o Fethye partirete per una crociera tranquilla lungo le sue coste ricche di baie, resti archeologici, ottime trattorie sul mare. Ottima offerta di barche.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Cento anni nasceva Bernard Moitessier. Ecco perché è diventato un mito
Un anniversario che celebra la nascita di un mito assoluto della vela e della navigazione oceanica. Il 10 aprile del 1925, ben 100 anni fa, Bernard Moitessier iniziava la sua vita di mare vagabonda e ribelle che ha ispirato generazioni
Buon compleanno Fantozzi! Ti ricordi quando “scrivevi” sul Giornale della Vela?
Gli amici cinefili e fantozziani lo sapranno già: il 27 marzo 1975, esattamente 50 anni fa, usciva nelle sale “Fantozzi”, il primo film della fortunata saga della tragicomica maschera creata da Paolo Villaggio, per la regia di Luciano Salce. Ma
Anche tu puoi attraversare l’oceano grazie a Sailwiz
Se sogni di attraversare l’oceano in barca a vela ma non ne hai una (o non ne hai una adatta) Sailwiz ha la soluzione per te. Il portale spagnolo per prenotare le vacanze in barca ha una sezione apposita del suo
Crisi della vela? Tutte balle, basta fare così
Dicono che la pratica della vela è in declino. Ma non è vero se creiamo i tifosi velisti. Il mondo della vela è volubile, come il vento. Sono passati solo quattro anni da quando la vela, a detta degli esperti,
1 commento su “Ma dove vanno i marinai a noleggio?”
Pingback: Ma Dove Vanno i Marinai a Noleggio? - Giornale della Vela - Favignana