Tragedia in Atlantico: velista scomparso mentre tentava di qualificarsi alla Mini Transat
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Tragedia in Atlantico. Le ricerche del velista solitario francese Stephane Thomas (57 anni), che avrebbe dovuto prendere parte alla prossima Mini Transat, si sono interrotte questa mattina.
COSA E’ ACCADUTO?
Il suo Mini 650 (numero di scafo 975) è stato avvistato sabato scorso da un aereo Atlantic 2 della marina francese a 3 miglia da Brest (Bretagna), senza nessuno a bordo, e rimorchiato a terra. Thomas aveva lasciato Lorient il 22 luglio e aveva doppiato la Île de Ré per poi arrivare in Irlanda e compiere le 1.000 miglia necessarie alla qualificazione per la prossima Transat. Avrebbe dovito poi riportare la sua barca a Lorient, ma si sono perse le sue tracce, il primo appello di ricerca è apparso su un forum dei marinai.
La sua barca, una di quelle di progettate da David Raison, aveva la tipica prua tonda che siamo ormai abituati a vedere nel mondo mini. Stéphane Thomas aveva chiamato la sua barca a vela “Aelig”, che significa “piccolo angelo” in bretone. E’ stato a bordo di Aelig che ha partecipato alla Mini Pornichet Select lo scorso aprile, finendo 55° su 60 concorrenti: poi il Mini Fastnet in doppio, con il fratello, dove però si era ritirato.
I concorrenti della Transgascogne 2019 rispetteranno un minuto di silenzio alle 14:00 prima della partenza da Laredo della seconda tappa della regata prevista per le 14:08.
SCOPRI TUTTE LE NEWS DI REGATE & SPORT
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Tutti pazzi per il mitico Flying Dutchman (e due italiani hanno vinto il bronzo mondiale)
C’è una barca ultrasettantenne che, ancora oggi, raduna una community di velisti appassionati da tutto il mondo, tanto che all’ultimo Mondiale di classe di Puerto Sherry, a Cadice (Spagna), si sono presentati in più di 60 equipaggi. Stiamo parlando del
Il nuovo Class 40 Maccaferri Futura: Luca Rosetti al via di una super stagione oceanica
L’attesa è finita, un altro grande progetto oceanico italiano sta per spiccare il volo e ha mosso i primi passi da Genova dove è stato effettuato il varo tecnico del Class 40 Maccaferri Futura di Luca Rosetti, progetto – supportato
La Ferrari (volante) a vela è quasi realtà: parola di John Elkann
«Enzo Ferrari era sempre alla ricerca della prossima sfida, proprio come noi oggi», a dirlo è John Elkann, Presidente di Ferrari, all’assemblea annuale degli azionisti, dove ha anticipato l’ormai imminente ingresso anche nel mondo della vela. Manca poco, ormai questione
Roma per tutti, per due, per uno: i primi verdetti, e gli scenari meteo, di una regata durissima
Dura, durissima Roma per tutti, per due e per uno, una regata che come da tradizione non si smentisce e anche quest’anno ha riservato condizioni molto dure alla flotta. Oltre 50 le barche partite da Riva di Traiano, divise nella
2 commenti su “Tragedia in Atlantico: velista scomparso mentre tentava di qualificarsi alla Mini Transat”
Circa il minista disperso (morto): avete mai visto un minista (e qualunque altro velista) legarsi? Io no. Io mi lego sempre di notte anche in bonaccia assoluta e di giorno sopra i 20 nodi. E regato o navigo sempre in equipaggio. Di solito vengo deriso. E a nulla serve raccontare di quella volta che sono finito in acqua in regata a gennaio, per fortuna i 40 nodi di quel giorno erano da terra e il mare sottocosta era bello piatto. Così in 5 minuti mi hanno recuperato. Se no morivo a un miglio dal porto di Rapallo. Legatevi ragazzi. Buon vento a tutti e condoglianze alla famiglia del povero Stephane.
Grazie per diffondere la tua esperienza.