Questa barca vuole correre come un Tp 52 e andare anche in crociera. FOTO e VIDEO
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Neo Yachts “alza la mira” sopra i 50 piedi, annunciando l’avviata costruzione del Neo 570, un 57 piedi sportivo che avrà l’ambizione di essere veloce sull’acqua come un Tp 52 senza rinunciare alla possibilità di utilizzo anche in crociera.
Una barca ambiziosa ma concreta , come concreto da sempre è stato il marchio fondato da Paolo Semeraro (ex olimpionico di Finn , velista dell’America’s Cup, maestro velaio e ora anche CEO del neo-cantiere Neo Yachts di Bari), che ha già prodotto il Neo 400 (poi diventato Neo 400+ nell’ultima versione come vi raccontiamo sotto), e il Neo 350.
Il progetto del Neo 570, che è già in costruzione e il cui varo è previsto per il prossimo anno, ha l’obiettivo di mettere in acqua uno scafo in grado di stare al passo con i Tp 52 sulla maggior parte dei punti di navigazione e in qualsiasi condizione di vento, ma , grazie alla lifting keel, con pescaggio sufficientemente basso per entrare e uscire dai normali porti e con una gestione abbastanza semplice anche velista non professionista e appassionato di crociere familiari.
Per realizzare questi obiettivi la scelta del designer non poteva essere casuale ed è ricaduta su Shaun Carkeek, del Carkeek Design Partners, uno degli interpreti più attuali e aggiornati del mondo delle barche sportive. Il design della barca ha tra le sue caratteristiche salienti , oltre ad un dislocamento leggero con un elevato riaddrizzamento , la svasature delle murate e una prua inversa, come visto sui racer di ultima generazione, per esempio sul Maxi 72 Cannonball progettato da Botin o il Fast 40 Ran progettato proprio da Carkeek. La scelta di questi particolari volumi nella parte anteriore ha ragioni aerodinamiche , di riduzione delle turbolenze sulle vele di prua ma anche e soprattutto strutturali con un risparmio di circa 300kg di strutture.
Perché è stato scelto lo studio di progettazione di Palma? “Volevamo idee nuove da un nome relativamente nuovo. Shaun Carkeek è un ragazzo giovane, ma con una comprovata esperienza”, spiega Semeraro. “Ad esempio, sono rimasto impressionato dalle prestazioni del suo progetto Fast 40, RAN e il suo curriculum nella classe Fast 40 è eccellente: ogni barca nuova è stata significativamente più veloce dell’ultima” .
Un progetto ambizioso assolutamente in linea con quella che è stata la giovane storia del cantiere, come ricorda ancora Paolo Semeraro: “La storia inizia nel 2014, quando ho costruito un 40 piedi in carbonio per scommessa….che potesse avere interni da crociera , ma fare 26 nodi e l’ho usato per vincere la Middle Sea Race”, dice, e molte migliaia di miglia. Abbiamo allungato il prototipo per realizzare il Neo 400+, semi-custom di serie, lungo 42 piedi e ne abbiamo venduti tre. L’anno scorso abbiamo lanciato un altro progetto, il Neo 350 due barche varate ad oggi una terza in costruzione. Uno dei quali è stato quinto assoluto nel campionato del mondo ORCì 2019 una settimana dopo il suo varo. Durante le prove, lo stesso 350, con interni enormi e confortevoli, ha già raggiunto i 18 nodi di velocità della barca con la stessa forza del vento. Ed ora abbiamo iniziato il progetto delle grandi barche. Alcuni investitori sono venuti a bordo e hanno finanziato lo sviluppo del Neo 570. La prima barca è già stata venduta”.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Barche a vela nuove: 5 new entry per il 2025 dagli 11 ai 15 metri
Il boom della vela post Covid è ormai alle spalle, e la nautica vive una fase interlocutoria che tuttavia non sta impedendo ai cantieri di produrre numerose novità. La nostra redazione battuto in lungo e in largo le banchine e
Come sarà Y6, la prima “piccola” di Y Yachts
YYachts è attualmente al lavoro sul suo primo modello progettato per essere condotto interamente in solitaria; l’architetto navale americano Bill Tripp è nelle fasi finali del design di uno yacht di 64 piedi (20 metri), che prenderà il nome di
Elan rilancia e annuncia un salto in avanti sia tecnologico sia di prodotto
Tempo di rinnovamento in casa Elan Yachts, che ha annunciato un percorso di “riallineamento strategico”, annunciando un salto in avanti sia tecnologico che di prodotto. Il DNA “innovatore” di Elan Yachts Il cantiere sloveno d’altro canto si è sempre differenziato
Barche nuove: 5 new entry per il 2025 dai 7 agli 11 metri
L’inizio del 2025 è stato contraddistinto con le tante novità arrivate dal Boot di Dusseldorf, la fiera nautica che apre come sempre l’anno. La nostra redazione ha battuto in lungo e in largo la rassegna tedesca a caccia di progetti,