Catamarani Excess: le prime immagini in navigazione aspettando il Salone di Cannes
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Gli amanti dei multiscafi li aspettano con grande curiosità, stiamo parlando dei catamarani Excess 12 e 15, il marchio del gruppo Beneteau presentato un anno fa al Salone di Cannes e adesso pronto a fare il suo esordio ufficiale. Dopo tanta attesa ecco le prime foto dei due cat in navigazione.
I nuovi Excess, il 12 e il 15 saranno i primi due modelli, non puntano infatti solo sulla comodità e sulle caratteristiche tipiche dei cat da crociera, avranno un rapporto tra superficie velica e dislocamento più ampio rispetto ai comuni cat da crociera. Questo grazie a una costruzione molto attenta alla distribuzione e alla quantità dei pesi e di un piano velico a forte allungamento.
Un particolare che consentirà di avere anche un boma più corto e una base del fiocco meno lunga, per una conseguente maggiore facilità in manovra oltre che performance migliori. Coinvolti nel progetto designer di fama internazionale, come lo studio VPLP che ha firmato il 12, Patrick le Quément che cura il design esterno di entrambi e Nauta Design per gli interni.
Le scelte estetiche e di layout rispecchiamo la propensione da crociera sportiva di questi due catamarani. La cellula abitativa è bassa sul ponte e con una finestratura a 360 gradi, di carattere la scelta di posizionere le due timonerie simmetricamente in basso, invece di optare per il fly bridge, con i rinvii delle manovre su entrambi i lati. Dai primi disegni i volumi degli scafi sembrano tesi, con un accenno di svasatura sulla superficie superiore per avere un migliore assetto aerodinamico.
Excess 12
Lungh. f.t. 11,73 mt
Largh. 6,73 mt
Immersione 1,35 mt
Disloc. 10,3 tonn.
Randa 50 mq
Fiocco autov. 32 mq
Code 0 67 mq
Excess 15
Lungh. f.t. 14,76 mt
Largh. 8,03 mt
Immersione 1,40 mt
Disloc. 18,4 tonn.
Randa 104 mq
Fiocco autov. 55 mq
Code 0 117 mq
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. 5 tra le migliori barche firmate Canados e CPR (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Il primo megayacht Swan-Sanlorenzo: 42 metri, firma inglese, costruito a Viareggio per un italiano
Ve ne abbiamo già parlato qui. Ma adesso il quadro è sempre più chiaro. Come saranno i nuovi megayacht di 40 metri in alluminio di Nautor Swan, dopo l’ingresso dello storico brand dei “cigni” nel Gruppo Sanlorenzo? Il primo
Cape 26 (9m), così sarà il nuovo missile one-design firmato Mills
Il cantiere sudafricano Cape Performance Sailing, già padre del Cape 31, ha annunciato che presto sarà varato il nuovo Cape 26, barca da regata monotipo lunga 9,68 metri. La matita da cui sono uscite le linee è quella di Mark
USATO Classic Boat. 5 tra le migliori barche firmate Camper & Nicholson (9-12 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
2 commenti su “Catamarani Excess: le prime immagini in navigazione aspettando il Salone di Cannes”
Hanno fatto un abilissima comunicazione ma vi consiglio vivamente prima di copiare pari pari dal sito di confrontare il 12 e il 15 col catalogo lagoon (sempre beneteau). Non vedo tutta questa differenza. A gusto gli excess non hanno quello che detesto sui cat da charter: flybridge e timoneria rialzata. Non mi piace l’assenza di un tavolo di carteggio da cui vedere l’estero e con la ripetizione del pilota. Lo vedo bene in solitaria. Sicuramente andrò a Cannes.
Ho visitato l’excess 40 e 50 a Cannes , e sinceramente il 40 non è solo più piccolo, è un’altro pianeta. Il 50 e’ invece una macchina quasi da guerra montata su una villa.