Greta Thunberg velista attraversa l’Oceano sui foil
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Ora è ufficiale, la paladina svedese della svolta ecologica del pianeta, Greta Thunberg va al Summit sul clima Onu di New York (23 settembre) in barca a vela, il mezzo più “green” che c’è.
La 17enne più famosa del mondo salperà dal Regno Unito a bordo di una superbarca, l’IMOCA 60 con i foil Malizia II (18,8 m) batente i colori dello Yacht Club de Monaco: con lei a bordo un equipaggio di tutto rispetto, tra gli altri il principe velista Pierre Casiraghi, co-skipper della barca e Boris Herrmann, velista oceanico di grande esperienza e che si sta preparando al prossimo Vendée Globe (giro del mondo in solitario).
“Pierre ed io siamo consapevoli della nostra responsabilità”, ha detto Herrmann. “Faremo in modo che Greta raggiunga New York nel modo più sicuro possibile”. La traversata di circa 3.000 miglia è a impatto zero: qualora non si potesse andare a vela, il motore – elettrico – è alimentato da pannelli solari dell’italiana Solbian. A bordo anche il padre di Greta, l’attore Svante Thunberg, l’armatore Gerhard Senf e un film maker.
Già nominata per il Nobel della pace per il suo attivismo ambientalista (è l’ideatrice dei “Venerdì per il futuro” che hanno mobilitato i giovani di tutto il mondo), Greta Thunberg è stata invitata a parlare al summit delle Nazioni Unite e sarà poi al vertice sull’ambiente in ottobre a Santiago, in Cile. E il fatto che ci arrivi in barca, è una grande pubblicità per la vela!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
“Così le orche hanno attaccato la mia barca”. La testimonianza di Alessandro Tosetti
Il navigatore italiano Alessandro Tosetti era impegnato nel “Global Solo Challenge” il giro del mondo in solitario, quando nelle acque dello Stretto di Gibilterra la sua barca “Aspra Sail” è stata assalita da un branco di orche. Ancora una volta
Ogni porto italiano dovrebbe essere “sostenibile” (che non vuol dire solo “green”)
Il Marina di Chiavari – Calata Ovest è uno dei porti che hanno aderito al progetto “Porto Sostenibile” con l’ottenimento di una certificazione che premia impatto ambientale, ma anche servizi e governance della struttura. Vediamo di cosa si tratta. Nei
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Roma per tutti, per due, per uno: i primi verdetti, e gli scenari meteo, di una regata durissima
Dura, durissima Roma per tutti, per due e per uno, una regata che come da tradizione non si smentisce e anche quest’anno ha riservato condizioni molto dure alla flotta. Oltre 50 le barche partite da Riva di Traiano, divise nella
5 commenti su “Greta Thunberg velista attraversa l’Oceano sui foil”
Questa diciassettenne direi che ha rotto abbastanza gli “zebedei”….
Mai quanto te ed i tuoi simili.
Chi sono i suoi simili quelli che non la pensano come te? rifletti su quello che è davvero green e su quello che è solo ipocrisia.Sono d’accordo che dobbiamo cambiare qualcosa ed ogni inizio va comunque elogiato e prendere da esempio ma partire con tonnellate di plastica non è poi tanto green …la barca a vela è ecologica solo perché va a vela? io ho una barca a vela ma tutto quello che c è dentro mi dispiace ma non è affatto ecologico dalle batterie al serbatoio pieno di gasolio alla plastica all’ antivegetativa ai lavori di manutenzione ogni cosa va smaltito come rifiuti tossici anche a fine vita….niente ipocrisia per favore .David.
Armatore e skipper
Sta ragazzina ha più intelligenza e grinta di miliardi di persone! Però cavolo.. mettete qualche foto più allegra, sorridente.. la fate sembrare sempre inquietante.. 🙂
Vai Greta! Per fortuna sei nata!
È un segnale… una bambina che accede i riflettori su problemi importanti. Speriamo che qualcuno ascolti. Poi è vero che le nostre barche di ecologico hanno poco. Però è pur sempre un segnale.