La “guerra silenziosa” dei motori elettrici è iniziata!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Se anche due colossi dell’elettronica come Garmin e Lowrance (marchio del gruppo Navico) si sono lanciati nel mercato dei motori elettrici, vuole dire che nel futuro ci sarà sempre meno spazio per i tradizionali motori diesel. I due brand famosi per l’elettronica di bordo hanno presentato praticamente in contemporanea le loro novità.
LA PROPOSTA DI GARMIN…
Force è quella di Garmin, un motore brushless (senza spazzole, ovvero che non ha bisogno di contatti elettrici sull’albero del rotore per funzionare: meno resistenza meccanica significa più efficienza e meno manutenzione) che funziona a 24 o a 36 V e che emette, secondo il produttore, il 30% di potenza in più rispetto ai motori esistenti.
Ideato per gli amanti della pesca (ma può andare benissimo anche per un piccolo tender), integra un trasduttore per i sonar Garmin CHIRP tradizionale e Ultra High-Definition ClearVü e SideVü.
Si interfaccia in wireless con i chartplotter Garmin compatibili per poter funzionare in modalità autopilota. Il pedale di controllo, wireless, può essere alimentato con delle batterie a stilo oppure, tramite cavo, direttamente all’alimentazione di bordo. Il telecomando portatile e galleggiante è incluso e integra uno schermo display transflettivo e antiriflesso. LO TROVATE QUI
…E QUELLA DI LOWRANCE
La proposta di Lowrance si chiama invece Ghost, anch’essa con motore brushless e accreditato come in grado di esprimere un 25% di spunto in più e un 45% di durata in più della batteria rispetto ai modelli esistenti. Ghost offre due opzioni integrate di sonar, tra cui i trasduttori HDI (CHIRP e DownScan Imaging) e Active Imaging 3-in-1 (CHIRP Sonar, SideScan e DownScan Imaging).
Gli utenti possono governare, regolare la velocità, impostare la navigazione o l’ancoraggio in una posizione corrente con controllo touchscreen da un display Lowrance. Viene fornito anche il pedale di controllo configurabile a piacimento. LO TROVATE QUI
Per adesso si tratta di piccoli motori per la pesca, pur adatti anche per piccoli tender, ma… che la guerra dell’elettrico abbia inizio anche tra le grandi case di elettronica!
SCOPRI TUTTE LE NEWS DI TECNICA, ACCESSORI & PRATICA
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Ogni porto italiano dovrebbe essere “sostenibile” (che non vuol dire solo “green”)
Il Marina di Chiavari – Calata Ovest è uno dei porti che hanno aderito al progetto “Porto Sostenibile” con l’ottenimento di una certificazione che premia impatto ambientale, ma anche servizi e governance della struttura. Vediamo di cosa si tratta. Nei
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Roma per tutti, per due, per uno: i primi verdetti, e gli scenari meteo, di una regata durissima
Dura, durissima Roma per tutti, per due e per uno, una regata che come da tradizione non si smentisce e anche quest’anno ha riservato condizioni molto dure alla flotta. Oltre 50 le barche partite da Riva di Traiano, divise nella
Grazie a questa agenzia puoi partire in barca per la Croazia senza stress
Navigare in Croazia è il sogno estivo di moltissimi velisti italiani, ma spesso le pratiche burocratiche rischiano di trasformare la vacanza in un percorso a ostacoli. Da oggi, grazie a Mandinus.hr, tutto diventa più semplice, veloce e digitale: è un’agenzia