VELA Cup, scopri le meraviglie di Caprera (di cui si innamorò Garibaldi)
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La TAG Heuer VELA Cup di Caprera, in programma lunedì 24 agosto, non sarà soltanto una grande festa della vela in stile caraibico: è l’occasione giusta per addentrarvi alla scoperta di questa piccola grande isola nel cuore dell’Arcipelago della Maddalena, così selvaggia eppure ricca di storia.
CLICCA QUI E ISCRIVITI SUBITO!
Gettate l’ancora nelle acque della cala naturale di Porto Palma, con il tender raggiungete il pontile, venite a salutarci (noi saremo lì già dalla domenica 25, alle ore 15, per il perfezionamento delle iscrizioni: ci sarà anche un chiosco bar per dissetarvi!) e partite all’esplorazione. A seconda che abbiate voglia di immergervi nella storia o in acque cristallo, abbiamo pensato per voi due itinerari differenti.
SE AMATE LA STORIA
Un piccolo ripasso di storia: il 2 giugno del 1882 si spegneva a Caprera Giuseppe Garibaldi, l’eroe dei due mondi. La sua salma giace nel cosiddetto Compendio garibaldino, il luogo in cui il Generale avviò la sua azienda agricola e costruì la dimora in cui visse con i suoi familiari, dal 1856 all’anno della sua morte. Oggi è un museo imperdibile (http://www.compendiogaribaldino.it), per entrare nella mente di chi ha contribuito a “fare l’Italia”. A piedi, da Porto Palma, ci vuole una mezz’oretta.
Se decidete di visitare il compendio passate per il borgo di Stagnali (10 minuti da Porto Palma), vi aspetta un gioiellino, ovvero il Museo del mare e delle tradizioni marinaresche . Nel Museo sono presenti fotografie, documenti ed oggettistica, oltre a tutto ciò che riguarda il recupero della cultura antica locale, indissolubilmente legata al mare e quanto ha attinenza con esso. Attraverso un percorso cronologico si cerca di ricostruire – attraverso le conoscenze recuperate grazie all’aiuto di molte persone, che sono state depositarie di questa cultura – la storia compelta, in modo semplice e diretta, della comunità maddalenina e dell’Arcipelago, a partire dal neolitico fino ai giorni nostri.
SE CERCATE IL RELAX
A Caprera vi sembrerà di essere in Paradiso. Acque azzurra, roccia gialla, macchia mediterranea. Una volta scesi a Porto Palma vi consigliamo, se volete un po’ di relax e non avete voglia di “sbattervi”, di stendervi nella spiaggia a est del pontile.
Se invece volete conquistarvi un bagno rigenerante dopo un po’ di trekking sappiate che a poche decine di minuti a piedi a sud-est raggiungerete posti splendidi come Cala Conchiglia, Cala degli Inglesi, la Spiaggia i due Mari e Cala Caprese. Imperdibile anche Cala Andreani e la Spiaggia del Relitto, famosa, oltre che per la sua sabbia bianca e sottile, per la presenza sulla riva di uno scheletro di una nave antica che trasportava carbone fatta arenare dopo un incendio scoppiato a bordo.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La Principessa Anna d’Inghilterra diventa madrina dei “Cape Horners”
La Principessa Anna d’Inghilterra lo scorso 18 marzo ha accettato di diventare la nuova madrina dell’associazione che riunisce i cosiddetti “Cap Horniers”, ossia gli skipper professionisti che hanno doppiato il mitico Capo Horn. L’Associazione Internazionale dei Cape Horners (IACH) lo
In wakeboard dietro a Red Bull Italy SailGP Team: l’esibizione di Massimiliano Piffaretti
Questo weekend a San Francisco, nel corso della quinta tappa del circuito Sail GP, in programma una spettacolare esibizione che vedrà insieme il campione europeo di wakeboard Massimiliano Piffaretti e il catamarano volante del team italiano Red Bull Italy SailGP.
VIDEO – Quali sono le 7 magnifiche tappe della VELA Cup 2025
Mancano 45 giorni alla prima VELA Cup del 2025: quella della Liguria che si svolge nel Golfo del Tigullio dal 2 al 4 maggio! E quest’anno c’è un’occasione in più per scegliere di fare una vacanza primaverile e venire alla
Cirrus (22 m), un moderno 68 piedi dal sapore vintage
Stephens Waring Design, con sede nel Maine, celebra la consegna di un nuovo cruiser oceanico da 68 piedi, progettato su misura per un esperto cliente velista americano. Sopra la linea di galleggiamento le linee hanno un design classico, ma sott’acqua