Salvata da un incendio una delle barche più belle del Mediterraneo
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Un incendio, probabilmente originato da un corto circuito del quadro elettrico, è divampato a bordo di una delle barche a vela più belle del Mediterraneo, il Rrose Sélavy di Riccardo Bonadeo, a Portofino. Poteva andare peggio ma i soccorsi sono stati perfetti: nessun ferito (sei persone tra cui Bonadeo sono state evacuate con successo), alcuni danni sottocoperta, ma lo scafo del 73 piedi progettato da German Frers non è a rischio. (foto di copertina: Martina Orsini)
UN “MONUMENTO” ALLA VELA
Rrose Sélavy è uno degli scafi più celebri di tutto il Mediterraneo ed è il sesto e più grande scafo della famiglia Bonadeo che porta questo nome, dallo pseudonimo del celebre dadaista francese Marcel Duchamp. Questo progetto one-off del designer argentino, realizzato in carbonio in Nuova Zelanda da Yan Cook e varato nel 2000, ha letteralmente vinto di tutto con a bordo l’immancabile Mauro Pelaschier, da sempre tattico-timoniere di famiglia.
IL SENSO DEI BONADEO PER LA VELA
La vela, in casa Bonadeo, è entrata alla fine degli anni Sessanta, quando Riccardo, commercialista di Milano, classe 1939, dal 2008 commodoro dello Yacht Club Costa Smeralda, ha lasciato la sua attività agonistica sugli sci.
Così, dopo aver superato un severo corso di vela a Caprera, nel 1971 i Bonadeo hanno comprato la loro prima barca, uno Swan 44 tenuto come nuovo dal maestro Armando Trovajoli. “Si chiamava Fiesta, ma contrariamente alla tradizione nautica, io le ho cambiato nome, ribattezzandola Rrose Sélavy, in omaggio al pittore del movimento dadaista, del quale sono appassionato collezionista, Marcel Duchamp, che usava quello pseudonimo per firmare le sue opere”, ci ha raccontato qualche tempo fa Riccardo Bonadeo. Con lo Swan 44 nel 1972 i Bonadeo partecipano alla loro prima regata, la Settimana delle Bocche, e vincono.
“Una sensazione bellissima, ci sentivamo i campioni del mondo, così decidemmo di andare avanti con questo sport e, nel 1973, vincemmo anche la Giraglia”. Negli anni, i Bonadeo hanno sempre comprato belle barche d’occasione, ribattezzate tutte Rrose Sélavy. Nell’ordine: un 43 piedi disegnato da Doug Peterson, Moonshine, trovato grazie a Lorenzo Bortolotti (con il quale, insieme anche a Lepoldo Poppi, Riccardo Bonadeo fondò la North Sails Italia) ; un 47 piedi disegnato da German Frers, Tatoosh, trovato negli Stati Uniti; e un 57′, Temptation, ancora un progetto di Frers.
“Dopo Tatoosh, abbiamo sempre avuto barche di Frers”, dice Riccardo Bonadeo. “Le ultime due gliele abbiamo commissionate e fatte costruire in Nuova Zelanda da Yan Cook: nel 1995 abbiamo varato un Mini-Maxi di 65 piedi che ora si chiama Edimetra e appartiene ad Ernesto Gismondi (Presidente di Artemide SpA, ndr) ; nel 2000, il 73 piedi che abbiamo tutt’ora”.
Tutti i sei Rrose Sélavy (alla serie ci sono da aggiungere un J24 e un Farr40 utilizzati solo nelle regate di classe), con i quali i Bonadeo hanno partecipato e vinto le più importanti regate d’altura, dalla Giraglia alla Nioulargue, dal Mondiale Maxi al Trofeo Zegna (conquistato definitivamente con la vittoria di tre edizioni consecutive) e preso parte al terribile Fastnet del 1979 (finito per molti in tragedia), sono sempre stati utilizzati anche per la crociera; tra cui due traversate atlantiche, dalle Canarie alle Barbados. Rrose Sélavy è stata ospite anche del nostro TAG Heuer VELAFestival a Santa Margherita.
SCOPRI TUTTE LE NEWS DI BARCHE, TEST & CANTIERI
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Classe 2000: 5 nuove barche che diventano Classic Boat di valore storico
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
First 30 (9, 35 m): ecco la prima foto della nuova piccola sportiva di Beneteau
Eccolo il nuovo First 30, progetto di Sam Manuard e Lorenzo Argento, la nuova piccola sportiva di Beneteau che verrà presentata al prossimo Boot di Düsseldorf, in programma dal 18 al 26 gennaio. Si tratta della primissima foto della barca
Le ricercatissime: Farr 30, tutti lo vogliono ma pochi lo vendono
Ci sono alcune imbarcazioni ormai datate che continuano ad avere un pubblico di estimatori notevole sul mercato dell’usato. Una di queste è senza dubbio il Farr 30, una barca che nelle ultime stagioni ha avuto letteralmente una nuova giovinezza: dalle
1 commento su “Salvata da un incendio una delle barche più belle del Mediterraneo”
Grande famiglia e grande barca, dopo anni che non leggevo niente in merito alla vela è stato un piacere rivedere e leggere queste notizie. Buona continuazione.
Ariodante Caselli