Meteo, che tempo che fa quest’estate in Mediterraneo, zona per zona
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Che tempo fa quest’estate in Mediterraneo? Ecco una breve guida alle condizioni meteo estive divise zona per zona, come è riportato nella cartina qui sopra.
Mediterraneo occidentale
In estate si trova sotto l’influenza dell’Anticiclone delle Azzorre che garantisce tempo bello e asciutto. I venti sono prevalentemente leggeri e tendono ad arrivare dai quadranti orientali. Le burrasche hanno una frequenza del 5% e le calme del 5-6%. Lungo le coste spagnole le brezze di mare raggiungono di norma forza 4-5 nel primo pomeriggio e calano al tramonto. Di notte le brezze sono deboli. Nella zona dell’isola di Maiorca, le calme e i venti leggeri caratterizzano la costa nord, mentre a sud spesso le brezze arrivano da Est. Se il vento ruota verso Sud Ovest può indicare l’arrivo di una depressione. Nella zona delle isole di Ibiza e Formentera sono dominanti i venti da Est che soffiano per vari giorni, la loro interruzione può indicare un cambiamento del tempo. La situazione meteo estiva resta tale sino ad ottobre.
Mediterraneo centro occidentale
Questa zona viene anch’essa influenzata dall’Anticiclone delle Azzorre. Il tempo è generalmente bello e caldo, con dominanza del regime di brezze. Pur con minor frequenza rispetto alle altre stagioni, il vento di Mistral è la maggiore preoccupazione per chi naviga. Lungo le coste della Corsica e della Sardegna: i venti prevalenti sono da Nord Ovest a Sud Ovest che diventano più forti all’estremità nord. La costa orientale è più riparata dai venti da occidente. Lungo le coste occidentali prevalgono le brezze che non superano forza 4-5 con vento forte, raro, da ovest/nord ovest. Il Mistral può soffiare con forza, spesso annunciato da nuvole cirriformi 12/24 ore prima. Nella Sardegna meridionale, dove il Mistral soffia più debole, ci può essere forte vento di Scirocco, soprattutto a inizio estate. Il Canale di Sardegna accelera l’intensità dei venti. In questa zona quando il vento è totalmente assente può indicare peggioramento del tempo.
Mar Tirreno
Bel tempo, asciutto con brezze leggere con frequente visibilità ridotta. E’ una delle aree caratterizzate dalle calme più frequenti, soprattutto nel Tirreno meridionale. Il Mistral può anche raggiungere il Tirreno centrale dove tende a provenire più da Sud Ovest. Lo Scirocco influenza il Golfo di Genova con mare grosso e nubi basse soprattutto nel Tirreno nord. I temporali non sono rari ma durano poco.
Mare Adriatico
In genere tempo sereno, caldo, con calme e venti a regime di brezza. Le brezze di mare sulla costa occidentale tendono a ruotare da Nord Ovest/Nord Est verso Sud Est al tramonto. Sulla costa orientale sono più orientate a Nord Ovest. Le brezze di terra dopo il tramonto, lungo la costa est tendono a provenire da Nord Est nella parte nord e da Est in quella sud. Lungo la costa occidentale arrivano da Sud/Sud Ovest. Le burrasche sono rare. In estate la Bora (poco frequente) dura in genere due o tre giorni al massimo. Talvolta solo qualche ora. I temporali sono frequenti, 15/20 in tutta l’estate.
Mare Ionio
La zona è caratterizzata dal contrasto termico con le temperature molto più elevate delle zone desertiche dell’Africa. I venti sono in genere moderati e il tempo è quasi sempre buono. Il forte vento di Meltemi (proveniente dall’Egeo), può occasionalmente influenzare zone limitate. Nelle zone costiere dominano i regimi di brezza. In Sicilia tendono a provenire da Sud a Sud Ovest nel tratto meridionale e da Nord Est a Sud Est in quello orientale. Nello Ionio settentrionale soffiano da forza 2 a 5 da mezzogiorno al tramonto. A Malta i venti sono deboli.
Mare Egeo
Il tempo è generalmente bello e asciutto. Dove e quando non soffia il Meltemi, il vento è debole. Ma la zona è caratterizzata dall’unico vento stagionale stabile del Mediterraneo, il Meltemi appunto. Può soffiare da maggio a ottobre, ma il periodo di maggior frequenza e intensità è in luglio e agosto. La direzione è da Nord o Nord-Est nell’Egeo centrale, mentre nel Dodecaneso (verso la costa Turca) spira da Nord-Ovest ed è generalmente meno forte. Il vero Meltemi, che spira sino all’intensità di burrasca, è più frequente dalla linea che parte dall’Egeo Nord Est, procede verso le isole di Limnos e Skiros, continua verso le Cicladi e va sino a Rodi e Karpatos. In luglio e agosto dura anche più di 5 giorni.
LA BIBBIA DELL’ANDAR PER MARE IN EQUIPAGGIO RIDOTTO
Salpare informati su che tempo farà è fondamentale, ancora di più se navigate in equipaggio ridotto o con inesperti? Il prezioso manuale “Navigare in equipaggio ridotto” fa per voi perché ha un’intera sezione dedicata alla meteorologia. Questo manuale è dedicato a quelli che sono stufi di rinunciare a uscire con in barca perché non si trovano abbastanza persone d’equipaggio. D’ora in avanti il problema non esisterà più. Capitolo dopo capitolo, vi sveleremo i trucchi per portare la vostra barca praticamente da soli. Dall’ingresso in porto all’ancoraggio in rada, dalla regolazione delle vele fino alla preparazione delle traversate più impegnative, ogni argomento è illustrato con foto e disegni e vi raccontiamo anche come far fronte alle comuni emergenze a bordo. Preparatevi a mollare gli ormeggi!
COSA ASPETTATE? COSTA SOLO 9,99 EURO, LO TROVATE QUI!
SCOPRI TUTTE LE NEWS DI TECNICA, ACCESSORI & PRATICA
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Roma per tutti, per due, per uno: i primi verdetti, e gli scenari meteo, di una regata durissima
Dura, durissima Roma per tutti, per due e per uno, una regata che come da tradizione non si smentisce e anche quest’anno ha riservato condizioni molto dure alla flotta. Oltre 50 le barche partite da Riva di Traiano, divise nella
Grazie a questa agenzia puoi partire in barca per la Croazia senza stress
Navigare in Croazia è il sogno estivo di moltissimi velisti italiani, ma spesso le pratiche burocratiche rischiano di trasformare la vacanza in un percorso a ostacoli. Da oggi, grazie a Mandinus.hr, tutto diventa più semplice, veloce e digitale: è un’agenzia
In diretta dall’Oceano. SoloSailor vi spiega come ci si prepara ad affrontarlo VIDEO
Il SoloSailor Andrea Lodolo, navigatore solitario, sta completando, a bordo di Bibi, il suo Rustler 36 di 11 metri, le 4000 miglia di qualificazione per la Golden Globe Race 2026: il leggendario giro del mondo in solitario su scafi vintage,