Manovrabilità totale (a impatto zero sull’ambiente)
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Anche ZF, storico marchio nel settore propulsione e nel controllo di imbarcazioni, sta investendo molto sul “green” e ha sviluppato un sistema completamente elettrico per barche a vela.
L’imbarcazione “test”, un Beneteau Oceanis 46, è sospinta da un motore elettrico da 60 kW sviluppato da ZF e che di norma equipaggia gli autobus elettrici con assale. Il sistema di propulsione utilizza elementi (come l’inverter) che ZF sta già utilizzando per le applicazioni su strada.
La barca è equipaggiata con un pacco batterie al litio da 60kWh con caricatore rapido, che permette fino a 22kW di potenza di ricarica ed è compatibile con le stazioni di ricarica EV che stanno diventando sempre più comuni, anche nel mondo della nautica.
Il pacco batterie consente una navigazione a più di 7 nodi e un’autonomia che raggiunge le 30 miglia nautiche: è posizionato a poppa della barca ed è raffreddato a liquido per le migliori prestazioni e controllo termico.
Il motore elettrico è posizionato in corrispondenza della sala macchine e sostituisce di fatto il motore diesel.
La propulsione è realizzata tramite Saildrive ZF sterzante che garantisce un’ottima manovrabilità grazie alla rotazione a 360° del pod e al comando joystick, ulteriormente migliorato grazie al controllo ancor più preciso del motore elettrico. Per adesso il sistema è un prototipo, ma l’intenzione è quella di ampliare la gamma SPP (Steering Pod Propulsion) fino a potenze equiparabili a 150 cavalli. www.zf.com/marine
SCOPRI TUTTE LE NEWS DI TECNICA, ACCESSORI & PRATICA
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Coperta e Manutenzione: come sostituire la gommatura del teak
(Parlando di barche) classe ed eleganza senza tempo sono spesso associate a linee d’altri tempi, slanci profondi e scafi snelli, poppe a cuore e specchi ‘lontani’ dall’acqua… e Teak, teak a non finire… coperte da dolce vita e ottoni immacolati.
Guida al rigging perfetto per la vostra barca: i consigli degli esperti
Nel mondo della vela ad alte prestazioni, ogni dettaglio può fare la differenza tra una vittoria e una sconfitta. I materiali, i dimensionamenti e la coerenza dell’intero sistema sono elementi fondamentali per garantire prestazioni elevate e affidabilità in regata. E
La Principessa Anna d’Inghilterra diventa madrina dei “Cape Horners”
La Principessa Anna d’Inghilterra lo scorso 18 marzo ha accettato di diventare la nuova madrina dell’associazione che riunisce i cosiddetti “Cap Horniers”, ossia gli skipper professionisti che hanno doppiato il mitico Capo Horn. L’Associazione Internazionale dei Cape Horners (IACH) lo
Navigare al lasco: le vele giuste e i loro angoli d’utilizzo
Abbiamo parlato di come l’andatura al lasco sia una delle più gradite, e a volte veloci, andature che si possano sperimentare in crociera. Nel precedente articolo abbiamo parlato di navigazione con randa e fiocco, ma volendo fare un passo in