Ecco un test a bruciapelo su carteggio & affini, per riportarvi ai tempi dell’esame della patente nautica! Fateci sapere quante risposte giuste avete totalizzato con un bel commento: e non è valido documentarsi sul web, siate onesti!
1 – Lo strumento che misura la velocità dell’imbarcazione si chiama:
A) solcometro;
B) tachimetro;
C) contamiglia.
2 – La proiezione di Mercatore consente di ottenere carte nautiche in cui, rispetto alla realtà sulla superfìcie terrestre, vengono conservate:
A) le proporzioni tra le aree di mare attraversate;
B) le distanze tra punti che si trovano a differente latitudine;
C) lo stesso valore degli angoli tra meridiani e paralleli.
3 – Ad un grado di latitudine corrispondono:
A) 60 miglia nautiche;
B) 1852 metri;
C) 18.518 metri, ovvero 10 miglia.
4 – I meridiani in totale sono:
A) 180;
B) 360;
C) 90.
5 – II rapportatore bretone consente di:
A) determinare rotte e rilevamenti;
B) aiutare nel calcolo della velocità della barca;
C) stabilire il rapporto tra 1° di longitudine sulla carta e la distanza effettivamente percorsa.
6 – Senza consultare la carta, ma col semplice ragionamento, sapreste dire quali tra queste coordinate individuano il punto più vicino a Roma:
A) 12° 18’ N – 43° 17’ W;
B) 14° 02’ S – 32° 48’ E;
C) 40° 12’ N – 16° 35’ E.
7 – Le carte costiere hanno una scala di circa:
A) 1:1.000.000;
B) 1:100.000;
C) 1:10.000.
8 – Come viene evidenziato sulle carte nautiche il fondale all’interno della batimetrica dei 10 metri:
A) in colore azzurro continuo;
B) con un tratteggio sottile;
C) in colore viola pallido.
9 – Dato un punto nave P, la latitudine si determina sul piano:
A) su cui giace il parallelo passante per P;
B) su cui giace il meridiano passante perP;
C) sul piano passante per Greenwich.
10 – Sulle carte nautiche le distanze debbono essere determinate sulle scale riportate:
A) sui lati destro e sinistro;
B) sui lati in alto e in basso;
C) sulla rosa graduata.
QUI LE RISPOSTE CORRETTE
IL MANUALE DELLA NAVIGAZIONE PRATICA
Questo test è tratto dal nostro manuale “Navigazione Pratica”, della collana “I segreti dell’andar per mare”, oggi in superofferta. In questo volume di 290 pagine abbiamo radunato tutto ciò che può essere essenziale per una buona conoscenza di base: dalla definizione della rotta alle regole per prevenire gli abbordi in mare; dalle manovre di ormeggio e ancoraggio alla conoscenza dei principali fenomeni atmosferici, arrivando ad elaborare una “meteo” locale. Per finire con le nozioni per affrontare il maltempo. “Navigazione pratica” si rivolge a chi effettua navigazioni lungocosta, ma anche a chi vuole affrontare impegnative crociere d’altura. È infatti questo il bagaglio che deve possedere ogni comandante, qualunque sia il tipo di imbarcazione con la quale navigherà. L’esposizione di ogni singola parola di questo volume nasce dall’esperienza pratica di migliaia di miglia di navigazione.
3 commenti su “TEST Quanto ne sapete di carteggio? Mettetevi alla prova!”
Un buon test.
Se non sai queste cose basilari non puoi navigare
Io ne ho sbagliate 2 stando alle vostre risposte corrette, ma in realtà una sola perché la vostra risposta “corretta” alla domanda 1 è sbagliata.
Il tachimetro misura la velocità in un’auto mentre lo strumento che misura la velocità in mare si chiama solcometro (si chiama così perché, in origine, il trasduttore veniva trainato in acqua e lasciava il caratteristico solco tipico di ogni oggetto che (in acqua) viene trascinato!
[risposta esatta 1A e non 1B]
La latitudine (di un qualsiasi punto P sulla superficie terrestre) non è altro che la distanza angolare (misurata lungo l’arco di meridiano compreso tra l’equatore e il parallelo passante per P.
[Le domande sono mal poste, confuse e quindi generano confusione in chi deve rispondere ma, certamente, la risposta corretta non è la 9B]