Queste sono le barche a vela più belle, e più grandi, al mondo. FOTO

Win Win, Javier Jaudenes, Baltic Yachts, 33m, il vincitore overall. The Superyacht Cup Palma 2019 © Sailing Energy / SYC

Questo è yachting allo stato puro, per veri cultori della bellezza. Stiamo parlando della Superyacht cup 2019, la regata che si è disputata a Palma e che ha ospitato alcune delle più belle big boat al mondo. Ultra moderne o classiche, super barche in carbonio o i J Class di un tempo. Gli ingredienti dello yachting di ieri e di oggi tutti insieme. La barca più piccola? Il 24 metri Saty Calm di Nautor’s Swan.

Il 52 metri Meteor

La più grande? Il 52 metri Meteor progettato da Dykstra Naval Architects.

Win Win, un Baltic 108, è stata all’altezza del suo nome e si è imposta come la vincitrice assoluta della Superyacht Cup, con i vincitori di classe Topaz e Bequia che hanno anche potuto festeggiare il loro successo dopo tre giorni di regate ravvicinate e piacevoli momenti di socializzazione a terra.

www.superyachtcup.com

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “Queste sono le barche a vela più belle, e più grandi, al mondo. FOTO”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Randa e fiocco - come funzionano

Randa e fiocco. Come regolarli a puntino (con l’aiuto della scienza)

Randa e fiocco. Come lavorano assieme? Come una vela influenza l’altra, e viceversa? In che modo conoscerne il comportamento “scientifico” può aiutarci, a livello pratico, nella loro perfetta regolazione? Lo abbiamo chiesto al professore di Architettura Navale all’Università di Genova,

Torna su

Registrati



Accedi