Mills-Vismara: la coppia vincente ne “combina un’altra”. Si chiama V68. FOTO
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Mettete insieme uno dei più celebri progettisti del mondo performance con un cantiere italiano d’eccellenza: il risultato sarà il nuovo V68, il cui “nome in codice” è Pelotari.Project. I protagonisti sono nomi noti, stiamo parlando dell’irlandese Mark Mills, il mago delle barche veloci, e del cantiere Vismara Marine.
Costruita interamente in carbonio con uno scafo performante e divertente, ed una distribuzione dei volumi di coperta che assicuri sicurezza e manovrabilità non solo in navigazione ma anche confort in crociera.
Albero e boma in carbonio ed una chiglia retrattile che consente un pescaggio da 2.90 a 4.20 m e la massima stabilità per le prestazioni a vela. All’interno una spaziosa dinette con tavolo e divano ad L e poltrone amovibili ; di fronte sulla sinistra la zona di navigazione ed armadio cerate, una grande cucina composta da frigo, fuochi a gas basculanti e una cantinetta per i vini.
Questo 68′ è un’evoluzione progettuale del 62′ Supernikka, che ha raggiunto importanti risultati nelle regate internazionali in Mediterraneo, e come il 62 è quindi una barca che coniuga performance da grandprix con una certa versatilità, una barca capace di passare in poche mosse da bolide da regata a sportiva da crociera.
Una barca quindi che strizza l’occhio al lusso, non inteso come semplice comfort e pregio dei materiali di costruzione, ma lusso come concetto compiuto di piacere della navigazione a 360 gradi, senza compromessi, dove la vela è un piacele imprescindibile che di volta in volta viene declinato tra le boe o in veloci navigazioni in crociera, dimenticando spesso l’uso del motore.
A poppa si trovano due cabine doppie con il rispettivo bagno e armadio. Proseguendo verso prua davanti all’albero si trova la innovativa cabina armatoriale con letto matrimoniale girato verso poppa e più a prua bagno e armadi che fanno anche da volume divisorio anche per la privacy con la zona equipaggio all’estrema prua dove è presente una cabina a 2 letti con e bagno separato .
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Comuzzi C-32 (9,70 m), in acqua anche la versione weekender più cruise
Una barca, tre declinazioni, il C-32 disegnato da Alessandro Comuzzi è ormai realtà e ha visto l’acqua anche la versione Weekender della piccola sportiva che viene costruita dal cantiere Zuanelli a Padenghe sul Garda. La versione Weekender completa la linea
USATO CLASSIC BOAT | 5 piccoli bolidi per il regatante che è in te (6.5 – 9.5 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
VIDEO – Wally Rocket 51 (15,5 m): il super racer per vincere tra le boe e in offshore
Vedere unite due parole come Wally e Rocket sulla stessa linea farebbe saltare sulla sedia qualunque appassionato di vela e regate. Wally, leader mondiale nell’innovazione dello yachting e vincitore per due volte del Compasso d’Oro ADI, ha voluto cimentarsi in
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente