developed and seo specialist Franco Danese
Vi abbiamo già parlato del fenomeno “barca in gestione” e di tutti i suoi vantaggi. In soldoni, come funziona? Il meccanismo consente a una persona di divenire armatore dopo un certo numero di anni a condizioni molto vantaggiose. Il futuro armatore deve normalmente anticipare almeno il 30% del valore della barca, che costituisce equity (ovvero il capitale contribuito alla società da parte dei soci) alla società che dovrà acquistare l’imbarcazione.
Quello che “impropriamente” è chiamato gestione è realisticamente il mandato con o senza rappresentanza all’affitto dell’imbarcazione a una società di charter. Tutte le spese relative alla barca sono sempre e comunque della società armatrice che normalmente sono coperte insieme alle rate di leasing dai proventi che la società di charter garantisce alla società armatrice.
Sono certi anche i vantaggi per le società di noleggio, spesso concessionarie dei marchi: questo è un sistema vantaggioso per vendere le barche e che permette di averle nello “showroom” a costo quasi zero (e quindi applicando una scontistica superiore rispetto ai dealer tradizionali). Il guadagno della società di noleggio è normalmente costituito dallo sconto praticato dal cantiere.
Ecco le tre offerte di barca in gestione (a cura di tre importanti società di noleggio, Spartivento, North Sardinia, Kiriacoulis) di questo mese. Troverete anche, a cura di Iccrea BancaImpresa, la quotazione dell’acquisto in leasing.
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi