Rustler 57: a qualcuno piace retrò
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il cantiere Rustler ha sempre fatto barche dalle forme senza tempo, o meglio barche dalle forme volutamente retrò. Chiglia lunga, prue slanciatissime , poppa chiusa e pozzetto centrale: sono questi i capisaldi irrinunciabili del cantiere inglese che incontrano i gusti di molti estimatori del genere. Salito a ribalta con le imprese del Rustler 37 al Golden Globe (il giro del mondo con barche anni 70’, scoprilo QUI), il cantiere ha deciso di lanciare una nuova ammiraglia, il Rustler 57.
Disegnata da Stephen Jones, verrà realizzata secondo i parametri che hanno reso famoso il marchio. Nessun concessione a linee moderne, ma l’intrmontabile qualità di una barca dove le capacità marine sono tutto e la qualità e cura dei dettagli è una filosofia irrinunciabile. Unico “vezzo” moderno è la spiaggetta di poppa apribile, con comoda discesa a mare e garage tender, una concessione al comfort più “frivolo” che molti apprezzeranno.
Un altro particolare interessante che si nota dal primo disegno è lo spray hood rigido sulla tuga, una soluzione che ha introdotto Hallberg Rassy e viene intelligentemente riproposta da Rustler. Esteticamente molto più bello di uno spray hood classico, protegge il pozzetto senza essere ingombrante visivamente e soprattutto lascia al timoniere un’ottima visuale verso prua.
Non è stata ancora resa nota la scheda tecnica ufficiale.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
XR 41 (12m), la nuova “bestia” da regata X-Yachts. Come naviga, quanto costa TEST
Arriva XR 41, una delle barche più attese della stagione e che, in realtà, si è fatta aspettare quasi 15 anni. X-Yachts torna infatti nel mondo dei veri cruiser-racer dove in passato, con modelli storici come IMX 40, X362, X
Skipper professionista 2025, storia senza fine: nuovo (ennesimo) decreto modifica le modalità d’esame
Introduzione della prova di carteggio, obbligo di effettuare almeno 5 ore di navigazione con una scuola nautica, via libera alle scuole per tenere corsi di teoria di preparazione all’esame e poi: possibilità di ripetere alcuni esami andati male, di posticipare
BARCHE USATE Vendono 5 natanti economici tra i 6 e i 9 m
Continuiamo ad andare alla scoperta delle occasioni migliori di barche usate sul nostro mercatino degli annunci. Qui potete vendere e comprare barche usate (anche le Classic Boat storiche by Giornale della Vela!), accessori, posti barca, trovare l’idea giusta per le vostre vacanze