Shogun 50: dal Mar Baltico un bolide ad alta tecnologia

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

La richiesta è arrivata da un armatore che ha l’intenzione di usare la barca nel mar Baltico, lungo gli arcipelaghi della costa svedese in divertenti crociere, o in regata in manifestazioni come la Round Gotland Race  che si corre proprio in quelle acque. L’obiettivo era quello di ricercare un design d’avanguardia adatto a una barca sportiva contemporanea con le soluzioni funzionali a utilizzare il mezzo anche per puro divertimento croceristico. Il progetto è stato affidato allo studio svedese Södergren Yachts, Design, il cantiere che la realizzerà è sempre svedese,  Linjett Yachts, costruttore dell’omonima linea di barche, con la collaborazione della Marstrom per l’attrezzatura di coperta e gli allestimenti.

Un prodotto ad alta tecnologia tutta nord europea, la barca fra l’altro verrà costruita in epossidica e carbonio, così come è ormai praticamente d’obbligo se si ha l’intenzione di realizzare uno scafo veramente leggero e rigido. L’estetica complessiva riprende molto delle ultime tendenze in fatto di design, aggiungendo però alcuni particolari originali e interessanti.

Prua inversa con un’inclinazione importante, niente spigoli, il baglio massimo che poco dopo il centro barca prosegue omogeneo fino alle estremità posteriori, poppa aperta e pozzetto ampio. Ma la verrà particolarità è nei volumi di prua. Sono abbastanza fini anche se non affilatissimi, ma soprattutto hanno due particolari alette, due redan, sporgenti, che sono abbastanza una novità.

Serviranno a deviare il flusso d’acqua e tenere la coperta più asciutta, cosa che è ormai uno degli obiettivi di tutti i designer che progettano barche veloci ma che vogliono rendere confortevoli anche con vento forte. Molti progettisti aumentano i volumi di prua, in questo caso è stata fatta una scelta diversa, anche perché questi scalini non solo devieranno il flusso ma serviranno anche a fare immergere meno la prua.

Lungh. 15,24 m

Largh. n.d.

Immersione 2-3,5 m

Dislocamento 7,8 tonn.

Randa 75 mq

Fiocco 60 mq

Asimmetrico 230 mq

www.shogunyacht.se

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto